• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Emilia

Unimore istituisce Gruppo di esperte ed esperti su COVID-19

Redazione di Redazione
18 Marzo 2020
in Emilia, Unimore
Condividi su FacebookCondividi su X

Il protrarsi e il diffondersi in maniera pandemica del COVID-19 (Coronavirus) vedrà in campo, insieme ai tanti clinici, ricercatori, giovani specializzandi, borsisti e assegnisti dell’Ateneo che da settimane affiancano l’opera dei medici ospedalieri, anche una task-force interdisciplinare di Unimore impegnata a svolgere un’opera di corretta e rigorosa informazione scientifica su questo virus.

Articoli correlati

#image_title

Studiare moda in Italia: Università, corsi privati e opportunità di carriera

#image_title

Come diventare regista: percorso di studi e opportunità professionali

classifica

Censis 2024, la classifica dei grandi atenei italiani

Affitti studenti Bologna, prezzi in risalita: fino al 20% in più

L’iniziativa, che ha il convinto sostegno del Rettore prof. Carlo Adolfo Porro, nasce su sollecitazione del Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Unimore prof. Michele Zoli, che ha proposto la costituzione di un gruppo di esperte ed esperti disponibili a rispondere, fin dai prossimi giorni alle richieste della comunità accademica (docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti) riguardo alle informazioni sul Coronavirus e sull’epidemia attualmente in atto, con particolare riferimento alla sua diffusione, ai rischi di contagio  e alle modalità di prevenzione.

Il gruppo, coordinato dalla epidemiologa e docente di Igiene Pubblica prof.ssa Paola Borella, comprende docenti di Sanità Pubblica, di Medicina Generale e Cure Primarie, di Salute Mentale che saranno affiancati dai responsabili nel territorio che operano presso il Dipartimento di Sanità Pubblica della Azienda Sanitaria Locale di Modena e la Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena e dell’Azienda Sanitaria Locale di Reggio Emilia.

A tale scopo è stata creata una casella e-mail dedicata (covid19@unimore.it) a cui è possibile inviare richieste di chiarimenti e informazioni indicando nome cognome, posizione all’interno di Unimore e indirizzo di posta elettronica cui far pervenire la risposta.

“Mi auguro che questo piccolo contributo – afferma la professoressa Paola Borella del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore – sia utile a fornire i chiarimenti che tanti desiderano avere per loro stessi e le famiglie in questo momento di profondo turbamento per il nostro Paese. L’auspicio è che questa iniziativa, una volta collaudata ed eventualmente supportata da altri colleghi esperti di UNIMORE, abbia un ampio riscontro favorendo l’adozione, anche nel lungo periodo e fuori dalla nostra comunità, di comportamenti atti a limitare la diffusione di questo ed altri microrganismi che si possono affacciare o riaffacciare nelle nostre realtà”.

“La proposta nasce dalla sollecitazione di tanti colleghi ed amici – dichiara il prof. Michele Zoli, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze – e dalla constatazione di un’esigenza diffusa nella popolazione di trovare una voce affidabile e competente sui tanti argomenti sollevati dall’epidemia in atto. Credo che questa iniziativa, per la quale ringrazio profondamente tutti i docenti ed esperti che si sono messi immediatamente all’opera, sarà in grado di mettere a disposizione della comunità l’alta qualità delle competenze specifiche del nostro Dipartimento, come degli altri enti che hanno prontamente garantito il loro supporto.

“La meritoria iniziativa dei nostri docenti e dei colleghi delle ASL di Modena e di Reggio Emilia e dell’AOU Modena – commenta il Rettore prof. Carlo Adolfo Porro – è ulteriore dimostrazione dell’attenzione e dell’azione congiunta con cui l’istituzione accademica e le aziende sanitarie del territorio affrontano l’epidemia di Coronavirus, non solo in termini di cure ma anche di informazione e prevenzione, così importanti in questa fase. Colgo l’occasione per ringraziare anche tutti i medici e il personale sanitario che quotidianamente operano con competenza e abnegazione per il bene dei pazienti”.

A oggi sono numerosi docenti, esperti ed esperte arruolati in questa task-force: gli igienisti ed epidemiologi Gabriella Aggazzotti, Annalisa Bargellini, Paola Borella, Tommaso Filippini, Elena Righi, Sergio Rovesti, Marco Vinceti, il medico del lavoro Fabriziomaria Gobba, il medico legale Enrico Silingardi, l’esperta di medicina generale e cure primarie Maria Stella Padula, gli esperti di salute mentale Silvia Ferrari e Gian Maria Galeazzi e, inoltre, i responsabili nel Dipartimento di Sanità Pubblica ASL di Modena Giovanni Casaletti e Davide Ferrari ed i componenti della Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitario di Modena Luca Sircana e Elena Vecchi e della Azienda Sanitaria Locale di Reggio Emilia Paolo Giorgi Rossi, Roberto Grilli, Mauro Grossi, Pietro Ragni.

Tags: coronaviruscovid-19Michele ZolinotiziePaola Borellaunimore
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

#image_title
Orientamento

Studiare moda in Italia: Università, corsi privati e opportunità di carriera

di Redazione
#image_title
Emilia

Come diventare regista: percorso di studi e opportunità professionali

di Redazione
classifica
Poliba

Censis 2024, la classifica dei grandi atenei italiani

di Redazione
Emilia

Affitti studenti Bologna, prezzi in risalita: fino al 20% in più

di Redazione
come trovare lavoro
News

Ranking di Times Higher Education, la classifica delle Università italiane

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

#image_title
Studenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

di Redazione

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle città universitarie dove la domanda...

Leggi articoloDetails

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy