• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Altro

Scomparso l’ex Rettore Giuseppe Pelosio: il cordoglio dell’Ateneo di Parma

Redazione di Redazione
13 Aprile 2020
in Altro
Condividi su FacebookCondividi su X

«Desidero ricordare con affetto il Professore Giuseppe Pelosio, già Magnifico Rettore di questa Università: persona equilibrata e sapiente, ha dedicato la sua esistenza allo studio, alla ricerca, e al servizio agli studenti. La nostra Comunità accademica – commenta il Rettore Paolo Andrei –  perde un amico sincero, una persona che ha saputo volere bene all’Università di Parma onorandola con il suo alto impegno e la sua opera intelligente».

Articoli correlati

Governance strategica sull’integrazione sicura dell’innovazione digitale e interoperabilità dati

Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5

EA Sports lancia le maglie retro in FC 25

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5, Xbox Series S/X, Xbox Game Pass e PC

Nato a Bressanone il 6 giugno 1932, laureatosi (con 110/110 e lode) in Scienze geologiche all’Università di Parma nel novembre del 1958, da subito diventa Assistente straordinario all’Istituto di Geologia, Paleontologia e Geografia dello stesso Ateneo, come Professore incaricato di Paleontologia.

Dal 1963 diventa Assistente ordinario alla cattedra di Paleontologia e Libero Docente in Paleontologia nel 1971, quindi Professore straordinario di Paleontologia dal novembre 1975 e infine Professore ordinario di Paleontologia dal novembre 1978.

È stato Direttore dell’Istituto di Geologia, Paleontologia e Geografia dal gennaio 1978 al 31 dicembre 1996 (data di attivazione del Dipartimento di Scienze della Terra); è stato eletto Preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali per il triennio 1979-82, riconfermato per il triennio 1983-86, decadendo dalla carica il 31 ottobre 1983 a seguito della sua elezione a Rettore.

In qualità di Preside ha tenacemente perseguito l’obiettivo di ricompattare la Facoltà, grazie alla sua imparzialità e alle capacità di mediazione tra i numerosi (allora erano 7) diversi Corsi di Laurea, ottenendo l’importante risultato di farla apprezzare nella giusta misura sia nel Senato Accademico sia nell’intero Ateneo. Ha rispettato e condiviso le priorità già delineate dai predecessori, con particolare riguardo al problema edilizio e all’istituzione della Facoltà di Ingegneria, auspicata invano da vari decenni. A quei tempi l’edilizia nel nuovo insediamento di via Langhirano si limitava al solo edificio chimico, peraltro solo parzialmente completato, e all’edificio biologico, ancora del tutto inagibile.

In attesa di finanziamenti ministeriali che tardavano a venire, la Facoltà proseguì comunque alla progettualità propositiva, in ciò sempre incoraggiata dal Rettore Prof. Everardo Zanella, che in quegli anni stabilì con Pelosio un fattivo rapporto di collaborazione. Negli anni di Presidenza si dedicò alla valorizzazione delle peculiarità dei diversi gruppi, sempre nell’ottica di una crescita equilibrata e armonica dell’intera Facoltà. Nacque in quegli anni anche l’Istituto del Museo di Storia Naturale, che rilanciò definitivamente le potenzialità scientifiche e culturali della struttura. Da Preside il Prof Pelosio mantenne e potenziò i rapporti con le altre Facoltà, creando quel clima di considerazione e di fiducia che lo portò nel 1983 a essere eletto Rettore con il 90% dei voti.

Grazie all’opera congiunta Rettore-Preside e alla fruttuosa collaborazione instauratasi con l’allora Direttore Amministrativo Dott. Gian Paolo Usberti, nel 1984 l’Ateneo ottenne il primo finanziamento FIO (Fondo Investimento Occupazione del Ministero per la Programmazione Economica) di oltre 25 miliardi, che in tempi record consentirono il completamento degli edifici di Chimica e Biologia e la costruzione e messa in opera completa degli edifici di Fisica e di Scienze della Terra. Quell’investimento non solo consentì di dare collocazione ottimale alla didattica e alla ricerca di gruppi precedentemente compressi nell’area di Via d’Azeglio e in altre sedi cittadine, ma anche di iniziare una catena di scorrimenti a vantaggio di altre Facoltà. Così nel 1989 venne ripresentato un ulteriore progetto FIO per un importo di 80 miliardi, destinato non solo all’edificazione dell’Ingegneria scientifica e della nuova sede della Facoltà di Farmacia nell’Area delle Scienze di via Langhirano, ma anche alla costruzione del complesso Bio-Medico della Facoltà di Medicina e Chirurgia nell’area ospedaliera. Il progetto venne integralmente finanziato (la comunicazione ufficiale venne data dal successore del Rettore Pelosio, Prof. Nicola Occhiocupo, nel novembre del 1989, pochi giorni dopo la sua elezione). Sempre in relazione all’edilizia, nell’ambito della Legge 331 di finanziamento per l’edilizia universitaria, nel 1986 si ottenne un contributo di 27 miliardi, interamente destinati alla messa a norma degli stabili e degli impianti universitari, alla luce della nuova legislazione in materia.

Nel novembre 1986, nell’ambito del Piano Quadriennale di sviluppo dell’Università 1983/86, venne finalmente istituita la Facoltà di Ingegneria, con i Corsi di laurea in Ingegneria civile, Ingegneria elettronica e Ingegneria meccanica. Accogliendo con profonda sensibilità l’appello lanciato dal Rettore, nel maggio 1987 il Cav. Pietro Barilla ufficializzava la donazione di 4 miliardi per l’edificazione della sede didattica della neonata Facoltà nel nuovo insediamento. La sede veniva ufficialmente inaugurata il 15 ottobre 1988.

Nell’ambito del Piano Quadriennale di sviluppo 1987/89 veniva richiesta e ottenuta la re-istituzione della Facoltà di Lettere e Filosofia, già presente a Parma fino al 1860 e quindi soppressa dalla legge Farini.

Gli anni del Rettorato del Prof. Giuseppe Pelosio sono stati inoltre caratterizzati da un rinnovato potenziamento di corretti rapporti tra Università e Città, con una più attenta considerazione da parte degli Enti locali sul significato e il ruolo che l’Ateneo rappresenta per il territorio in cui opera, nel pieno rispetto della sua autonomia. In prima persona condusse in Regione, unitamente al Preside Prof. Carlo Chezzi, le difficili trattative riguardanti i rapporti tra l’allora USL e la Facoltà medica dell’Ateneo, ottenendo incoraggianti risultati.

Mantenne, anche nell’adempimento delle funzioni rettorali, le innate doti di buonsenso e di imparzialità nei riguardi delle diversificate realtà dell’Ateneo, creando nel contempo un clima di serena collaborazione e di reale responsabilizzazione individuale e collettiva negli apparati amministrativi.

Ha tenuto la carica di Rettore dell’Università di Parma per due mandati, dal novembre 1983 all’ottobre 1989.

Oltre ai numerosi attestati di benemerenza e titoli accademici, nel 1981 gli è stata conferita l’onorificenza di Commendatore al merito della Repubblica Italiana e nel 1984 l’onorificenza di Grande Ufficiale al merito della Repubblica Italiana.

Nella sua pluridecennale attività accademica è stato autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, molte delle quali incentrate sull’amato “limite Plio-Pleistocene” di varie località del Preappennino Parmense, Reggiano e Piacentino, tra cui di particolare rilievo la successione plio-pleistocenica del T. Stirone, diventata classica nella letteratura mondiale.

Il Prof. Pelosio è stato anche Segretario della Società Paleontologica Italiana nel triennio 1973-75 e suo Presidente nel triennio 1994-96.

Ha inoltre collaborato per decenni con il Consiglio Nazionale delle Ricerche quale membro di Commissioni, con il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali dal 1995 al 1997 in qualità di Presidente del Gruppo di Lavoro per la Paleontologia e, negli anni 1998 e 1999, quale Presidente della Commissione Ministeriale “Paleontologia”. In questo ruolo è stato Direttore responsabile di oltre trenta contributi e contratti di ricerca CNR, MPI e MURST.

Oltre alle ricerche personalmente svolte, ha seguito la formazione scientifica dei suoi allievi, indirizzandoli a una moderna ricerca paleontologica e paleoecologica; in entrambe i settori di ricerca gli allievi sono noti e apprezzati in campo nazionale e internazionale.

Dall’anno accademico 1959/60 al 1998/99 è stato relatore di oltre 100 tesi di laurea sperimentali in Paleontologia.

Il Prof. Giuseppe Pelosio ha cessato il suo servizio il 31 ottobre 1999, dopo oltre 40 anni di attività a servizio della sua amata Università e della Città.

Tags: rettoreunipruniversità parma
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Altro

Governance strategica sull’integrazione sicura dell’innovazione digitale e interoperabilità dati

di Redazione
Altro

Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5

di Redazione
Altro

EA Sports lancia le maglie retro in FC 25

di Redazione
Altro

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5, Xbox Series S/X, Xbox Game Pass e PC

di Redazione
Altro

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered: l’annuncio ufficiale atteso oggi dopo anni di indiscrezioni

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Orientamento

Le 10 migliori università italiane dove studiare Medicina (secondo ChatGPT)

di Redazione

Come leggere questa guidaNon è una “classifica assoluta”, ma una selezione ragionata delle 10 sedi che, nel 2025, offrono il...

Leggi articoloDetails

Educazione finanziaria nelle scuole e piani di accumulo

migliori università italiane

I 10 migliori atenei italiani secondo ChatGPT (2025)

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy