• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Scuola

Concorso scuola confermato da Azzolina: si faranno in agosto e ottobre

Alessia Longhitano di Alessia Longhitano
21 Aprile 2020
in Scuola
Condividi su FacebookCondividi su X

Articoli correlati

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Inizio scuola 2025/2026: tutte le date regione per regione

Calendario scolastico 2025/2026: date inizio scuola, vacanze, ponti e festività regione per regione

Scuola online: la soluzione ideale per chi frequenta l’università

In barba alla pandemia che sta devastando il mondo, la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha deciso di non stoppare il concorso scuola. Così nella giornata di ieri ha inviato, tramite posta certificata, i bandi effettivi ai sindacati.

A quanto pare, nonostante il Covid-19 dilagante,  il lavoro del Ministero sul concorso in questi mesi è proseguito. I bandi sono pronti, così come le tabelle con la ripartizione dei posti e con la relativa suddivisione tra posti comuni e di sostegno pure. Anche i programmi sono stati messi a punto insieme alle griglie di valutazione predisposte.

Un lavoro complesso, in quanto si tratta di 4 bandi: concorso straordinario secondaria per il ruolo (sappiamo già che dei 24.000 posti, circa 4.000 saranno per il sostegno), straordinario secondaria per l’abilitazione, ordinario secondaria I e II grado e ordinario infanzia e primaria.

I bandi saranno pubblicati in Gazzetta ufficiale probabilmente già a partire dalla prossima settimana e comunque entro il 30 aprile.

Presentazione delle domande

Data l’emergenza sanitaria in corso, è certo che il Miur darà a disposizione di tutti i precari un lasso di tempo necessario per la presentazione delle istanze: questa, in modalità telematica, avverrà attraverso il sito del Ministero dell’Istruzione. Queste le possibili date per la presentazione delle istanze: dal 28 maggio al 3 giugno, per quanto riguarda il concorso straordinario, e dal 15 giugno al 31 luglio per quanto riguarda il concorso ordinario.

Più problematico pensare all’effettivo svolgimento delle prove. Anche se il divieto scade a metà maggio, le condizioni sanitarie non sono ancora tali da prevedere assembramenti di persone. Alle prove concorsuali, secondo le stime del Ministero, si presenteranno tra i 180 e i 240 mila candidati. 

Secondo le ultime indiscrezioni, la prova del concorso straordinario secondaria potrebbe svolgersi ad agosto, mentre quelle dei concorsi ordinari,  nel mese di ottobre, con tempi più distesi.

Per quanto riguarda le prove specifiche del concorso si pensa ad un test a crocette per la prova pre-selettiva, con computer installati in determinate sedi regionali (ancora da capire quali).

L’attenzione al momento è concentrata sul concorso straordinario secondaria, sia per capire se ci saranno modifiche ai requisiti, sia per capire come garantire l’immissione in ruolo dal 1° settembre 2020. A tal proposito, Azzolina ha assicurato che metterà in campo una procedura per garantire comunque la retrodatazione giuridica del ruolo al 1° settembre 2020.

La posizione dei sindacati

Sulla spinosa questione dei concorsi, la maggioranza si mostra divisa da pareri contrari con i pentastellati quasi tutti pro, i renziani possibilisti e Pd e Leu contrari. Il sottosegretario Giuseppe De Cristofaro e la viceministra Anna Ascani parlano di “concorsi facilitati” senza prove pubbliche.

I sindacati sono a favore di una procedura per titoli e anzianità. Proprio quest’ultimi, in disaccordo con la ministra Azzolina, hanno definito la questione concorsi “un’ossessione inspiegabile“.  Il segretario della Cgil, Francesco Sinopoli, nel corso di una videoconferenza sulla didattica a distanza, ha sottolineato l’inadeguatezza della direzione intrapresa dal ministero.  

Il dissenso del sindacato su tutta la linea intrapresa, concorsi, graduatorie, mobilità, è totale e l’obiettivo dichiarato è quello di lavorare per cambiare la strada intrapresa finora dal Miur. Anche la segretaria della Cisl scuola, Maddalena Gissi ha sottolineato che il concorso è arrivato fuori tempo massimo e che per il reclutamento servono misure straordinarie. “Se la ministra dovesse perseguire questo percorso – ha ribadito la Gissi – a settembre ci sarà un numero spropositato di supplenti.“

Dal canto suo, la ministra Azzolina in un incontro di maggioranza di tre giorni fa aveva fatto notare che quello che i sindacati liquidano come una sua ossessione, deriva dal fatto che cambiare le regole in corsa adesso significherebbe riscrivere tutto e non avere nuovi docenti di ruolo per il prossimo anno scolastico. Cambiare i bandi richiederebbe uno slittamento di ulteriore anno scolastico.

Il prossimo 18 maggio decadrà il decreto d’urgenza che blocca lo svolgimento dei concorsi. E in extremis la ministra ha riconvocato i sindacati, per lunedì.

Tags: azzolinabandi dei concorsiconcorso ordinarioconcorso scuolaconcorso straordinarionotizie
Alessia Longhitano

Alessia Longhitano

Catanese di nascita e giarrese d'adozione, classe 1991. Sin da piccola, si appassiona alla lettura di classici e alla scrittura di storie fantastiche, dal fascino noir. Nel 2015, si laurea in Lettere Moderne all'Università di Catania e dopo due anni sabatici, è prossima a conseguire la laurea magistrale in Filologia Moderna. La sua passione smodata per la scrittura nasce dall'osservare e riflettere criticamente sui fatti intorno a sè, cercando di darne una prospettiva quanto più oggettiva possibile. Instancabile sognatrice, si sente cittadina del mondo: da qui nasce il desiderio di visitare quanti più posti possibili in tutte e cinque i continenti. Spera, forse un po troppo utopisticamente, di lasciare il mondo più bello di come lo ha trovato nascendo e scrivendo riflette spesso questo suo sogno.

Articoli Correlati

Scuola

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

di Redazione
Scuola

Inizio scuola 2025/2026: tutte le date regione per regione

di Redazione
Scuola

Calendario scolastico 2025/2026: date inizio scuola, vacanze, ponti e festività regione per regione

di Redazione
Scuola

Scuola online: la soluzione ideale per chi frequenta l’università

di Redazione
classe
Scuola

ITS Academy: cosa sono i nuovi Istituti Tecnologici Superiori

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Orientamento

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

di Redazione

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più saper disegnare un oggetto funzionale...

Leggi articoloDetails

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy