Indice
I laureati introvabili
Sono 10 le professioni con “laureati introvabili”, ovvero quelle aree in cui l’assunzione è resa difficile dal numero ridotto di laureati. Il primo posto spetta alla figura dell’analista programmatore con il 55,4% di incidenza sul totale dei laureati, immediatamente seguita dal progettista elettronico con il 49,2% e dallo sviluppatore di software con il 40,0%. Troviamo poi il consulente di gestione aziendale, il programmatore informatico, il progettista meccanico e per concludere con il fisioterapista, l’infermiere, il progettista di software e l’educatore professionale.
Le lauree con cui trovare lavoro in breve tempo
È stato stimato nel 2014 che coloro che si laureano in area Economico Sociale hanno la maggiore possibilità di essere assunti in breve tempo, sulla base di un buon 30,2 % di assunzioni previste. Nello specifico, sono gli economisti e gli statistici (29%) i laureati in questo ambito maggiormente richiesti, mentre si riducono dell’1,1% i posti di lavoro destinati ai laureati in facoltà politico-sociali. Molto ricercati ingegneri e architetti soprattutto da parte delle grandi aziende. Nel 2014 inoltre il 13,7% delle assunzioni è spettato ai laureati in ambito umanistico, valore che ha superato quello relativo all’area medico-sanitaria e giuridica, che nonostante risulta in lieve incremento rispetto all’anno precedente. Come scegliere il corso di laurea in 5 mosse.
I diplomati ricercati nel mondo del lavoro
Ma le richieste delle aziende si indirizzano anche verso coloro che possiedono semplicemente un diploma di scuola superiore, provenienti da istituti tecnici e professionali. Difficoltoso risulta reperire figure come il commesso di banco, il banconiere da tavola-calda, il montatore di macchine industriali, il conducente di furgoni, il confezionatore di prodotto finale, l’addetto alle mansioni semplici di segreteria ed in fine il tornitore di metalli.
Dati: rapporto Excelsior di Unioncamere