• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Università Studenti
Sponsorizzato da Preply

Abilità che uno studente deve avere per imparare le lingue

Redazione di Redazione
11 Giugno 2020
in Studenti
Condividi su FacebookCondividi su X

Per diventare un comunicatore a tutto tondo è necessario essere competenti in una lingua o più lingue che è possibile imparare con dei corsi online.
Per ottimizzare il risultato nel corso degli studi è altresì importante aver delle abilità che facilitano il precorso di apprendimento, rendendo il tutto più agevole.

Articoli correlati

#image_title

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

curriculum vitae

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Quali sono le abilità essenziali per imparare una lingua?

Per l’apprendimento delle lingue straniere in gergo definite internazionali come ad esempio l’inglese, il francese, lo spagnolo e il tedesco, sono necessarie almeno quattro abilità che si possono sintetizzare in ascolto, lettura, scrittura e comunicazione.

Tutte nell’insieme abilità offrono agli studenti l’opportunità di creare contesti in cui utilizzare la lingua appresa per lo scambio di informazioni reali, e, soprattutto, per avere maggior fiducia in sé stessi e capacità ricettive. Inoltre, ci sono anche molte piattaforme che si adattano a questo scopo, come Preply per esempio.

Non dimenticare pronuncia e vocabolario

Per fare un esempio, le abilità necessarie per imparare l’inglese sono senza alcun dubbio quelle in precedenza citate, ma va tuttavia aggiunto che per apprendere al meglio questo idioma ne sono necessarie anche altre tipo la pronuncia, la grammatica, il vocabolario e l’ortografia che giocano tutte un ruolo fondamentale nella comunicazione in inglese efficace.

Generalmente i principianti, specialmente quelli che non sono dei letterati, beneficiano maggiormente dell’istruzione tramite l’ascolto e la conversazione optando previo consiglio dell’insegnante per un lavoro limitato a lettura e scrittura.

Imparare le lingue ascoltandole

L’ascolto è un’abilità linguistica ricettiva che gli studenti di solito trovano più difficile. Questo perché spesso si sentono sotto pressione per capire ogni singola parola.

Chi ascolta deve quindi essere attento ed avere l’abilità nella vita di tutti i giorni di regolarsi in determinate situazioni, di seguire accuratamente l’insegnante e ottimizzare gli indizi visivi che gli vengono forniti e che lo aiutano a decodificare i messaggi orali. 

Le abilità di ascolto potrebbero essere migliorate concentrandosi sui suoni tipici della lingua da apprendere. Questa accortezza sicuramente aiuterebbe gli studenti ad ottenere la giusta pronuncia delle parole alla pari dell’insegnante.

Imparare la lettura della lingua studiata

Leggere è un’altra abilità di apprendimento di una lingua straniera in quanto aiuta a migliorare tutte le parti di cui si compone come il vocabolario, l’ortografia, la grammatica e la scrittura.

Inoltre questa abilità consente di sviluppare l’intuizione del linguaggio nella forma corretta poiché il cervello lo imita, producendo frasi simili per esprimere il significato desiderato.

Durante la lettura la sottolineatura delle parole chiave è quasi d’obbligo in quanto aiuta gli studenti a cogliere il contenuto e a trarre le giuste conclusioni.

Massimizzare l’abilità nella scrittura

La scrittura è un’altra abilità che consente agli studenti di una lingua straniera di sottoporsi ad una sorta di prova fisica in cui possono mettere in pratica ciò che hanno appreso e misurarne il miglioramento.

La scrittura tra l’altro li aiuta a consolidare la loro conoscenza del vocabolario e della struttura e gli permette di integrare facilmente le altre abilità linguistiche.

L’abilità nell’usare lo strumento della comunicazione

La lingua sia essa anglosassone come l’inglese o latina (spagnolo e francese), è uno strumento indispensabile per la comunicazione tra i popoli; infatti, quest’ultima consente dialogando con altre persone di esprimere le proprie idee e nel contempo conoscere quelle degli altri.

Nelle scuole linguistiche terrestri e online, elocuzione e recitazione sono le principali fonti su cui insistono gli insegnanti per consentire agli allievi di padroneggiare con suoni, ritmi e l’intonazione della lingua attraverso una semplice riproduzione.

Le manifestazioni della lingua nei giochi e nelle attività lavorative in coppia sono tra l’altro una fonte incoraggiante per imparare a parlare bene la lingua che si sta studiando. Questa abilità potrebbe essere poi migliorata comprendendo attributi para-linguistici come ad esempio qualità e modulazione della voce, del tono della stessa e della pronuncia.

 

 

 

 

Articolo sponsorizzato

Tags: corsi di linguaimparare le lingue
Redazione

Redazione

Articoli Correlati

#image_title
Studenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

di Redazione
Studenti

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

di Dalila battaglia
Studenti

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

di Redazione
curriculum vitae
Studenti

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

di Redazione
Studenti

Assicurazioni sanitarie per studenti: piani di copertura per chi studia all’estero

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Orientamento

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

di Redazione

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più saper disegnare un oggetto funzionale...

Leggi articoloDetails

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy