• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Orientamento

Studiare e lavorare online: come farlo al meglio con i PDF

Redazione di Redazione
4 Gennaio 2023
in Orientamento
Condividi su FacebookCondividi su X

Il coronavirus ha cambiato le vite di molti lavoratori e studenti; oggi è, infatti, sempre più probabile ritrovarsi ad analizzare file non cartacei online per lo sviluppo del proprio lavoro o studio, che, a volte, viene anche svolto da remoto.
Per la realizzazione e modifica di dati di molteplice natura in modalità videoscrittura, si usa il formato PDF, che permette di creare documenti con grandi volumi di testi, immagini e grafiche, ma dà anche la possibilità di inserire note a margine, firme e password, a protezione dei file. Qui ti diciamo come fare a gestire i PDF nella maniera più facile, veloce ed economica.

Articoli correlati

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

motori-di-ricerca-alternativi

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

A cosa servono i PDF

Dall’arrivo della pandemia, il nostro modo di studiare e lavorare è enormemente cambiato; ora non si condividono più solo documenti via mail; spesso, il mezzo internet viene utilizzato per effettuare brainstorming per lo scambio di appunti e idee e per organizzare riunioni, meeting per presentazioni, assessment, eventi e colloqui di lavoro. Anche studiare e lavorare è, quindi, diventato più semplice, grazie all’uso diretto di piattaforme di condivisione, che consentono la visualizzazione e la modifica di più file, su più dispositivi, da chiunque e da qualunque posto del mondo; per questo, i PDF sono diventati un ottimo strumento di apprendimento ed elaborazione dati, perché, permettono di inserire e modificare con facilità item testuali, fotografici e grafici, in maniera coerente e ripetibile, per la realizzazione di tesi e presentazioni.

Perché scegliere il formato PDF

Con il formato PDF si possono persino eliminare e spostare pagine, ma anche dividere e comprimere i file per rendere gli invii via mail più veloci. La funzione “moduli” può essere utilizzata al posto di Adobe Indesign, per impaginare con agilità qualunque documento, sia facendo confluire i dati provenienti da Excel o Word, che intervenendo su file già realizzati, tramite l’opzione “converti formato”. Ma si può anche decidere di unire i PDF in proprio possesso con uno già esistente, prima di condividerlo sul cloud per lavorarci, in tempo reale, con compagni di classe, insegnanti, capi, colleghi e fornitori.
Per fare tutto questo e molto altro, la soluzione più facile ed economica è PDFelement, programma messo a punto da Wondershare con versioni per Windows, Mac, dispositivi mobili e cloud; perché con i PDF è possibile lavorare su moltissime tipologie di formati, anche se provenienti da diversi hardware o sistemi operativi.

Sei uno studente? Scopri cosa puoi fare con i PDF

PDF sta per Portable Document Format e viene soprattutto utilizzato in modalità lettura e per scannerizzare documenti, ma con PDFelement puoi anche:

  • Aprire e visualizzare ovunque libri di testo e dispense,
  • Modificare compiti o materiali di classe,
  • Aggiungere note e commenti a margine dei libri di testo.

Per sapere come, clicca su Leggi file PDF e scopri com’è facile visualizzare ciò che ti serve, su qualunque dispositivo, a casa, in vacanza o sul bus. Potrai leggere i libri di testo e le dispense, perché si possono voltare le pagine agilmente e tenere aperti più documenti contemporaneamente, anche di sera, con la modalità che meno stanca gli occhi; ma puoi anche ridimensionare e ingrandire i dettagli e persino far leggere le pagine a iPhone. Con la funzione modifica File PDF, avrai la possibilità di editare tutti i tuoi contenuti, sia testuali che grafici; per intervenire, ad esempio, su sfondo, font e link, proprio come faresti con Word, e c’è anche il controllo ortografico. La funzione “Annota PDF“, infine, ti permette di scrivere appunti a margine, evidenziare le parti importanti, marcare il testo per correggere o cancellare un commento e aggiungere segnalibri per facilitare la memorizzazione.

PDFelement è l’alleato del lavoro di gruppo

Il programma è disponibile anche per cloud, per permetterti di condividere i tuoi documenti e collaborare, da remoto, con compagni di classe e colleghi. PDFelement Pro DC consente, infatti, di gestire elettronicamente i propri file alla stessa stregua delle versioni desktop. Oltre all’editing e alla conversione dei documenti in diverso formato, è possibile anche raccogliere e unire i dati e, con i cosiddetti template, dare vita a libri, eserciziari, formulari, dispense e ricerche, visualizzabili e modificabili da più persone che lavorano a distanza. File elaborabili direttamente sul cloud, grazie all’opzione di protezione via passcode; funzione che è molto utile per tutte le tipologie di contenuti riservati, come cartelle cliniche, prodotti dell’ingegno e contratti, a cui fa capolino la funzione per la firma digitale dei documenti.

In conclusione, PDFelement è il programma ideale per lavorare e studiare sui documenti di qualunque formato, anche telematicamente, qualunque sia il dispositivo a disposizione. Il programma è, infatti, compatibile con molti hardware e sistemi operativi e consente di convertire i formati dei corrispondenti file, ma anche di modificarli. In più, permette di aprire e leggere i PDF, di organizzare i documenti acquisiti o creati in più di 20 lingue, persino se scannerizzati, di ideare e cambiarne il layout e di aggiungere, modificare (o eliminare) note, evidenziazioni, pagine, immagini e segnalibri.

Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Orientamento

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

di Redazione
motori-di-ricerca-alternativi
Orientamento

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

di Redazione
Lavoro

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

di Redazione
Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione
Lavoro

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

#image_title
Studenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

di Redazione

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle città universitarie dove la domanda...

Leggi articoloDetails

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy