• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Orientamento

Come studiare il cinese senza andare in Cina: 3+1 consigli utili

Redazione di Redazione
8 Maggio 2023
in Orientamento
come-studiare-cinese-senza-andare-in-cina
Condividi su FacebookCondividi su X

[toc]

Come studiare il cinese senza andare in Cina? Questa è una domanda che in tanti si sono posti nel corso della propria vita, soprattutto considerando che è verità universalmente riconosciuta che vivere in un Paese estero permette di apprendere velocemente una lingua straniere. Infatti, che si tratti di appassionati di lingue straniere, di curiosi, di amanti della cultura cinese o ancora di chi vede nella conoscenza del cinese un’ottima skill professionale, è indubbio che non tutti possono permettersi di recarsi in Cina per studiare la lingua. Infatti, oltre all’impegno economico necessario per una simile esperienza, sono presenti anche altri fattori che possono trattenere dalla partenza verso la Grande Muraglia.

Articoli correlati

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

motori-di-ricerca-alternativi

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Come fare quindi ad apprendere il cinese senza doversi trasferire in Cina? I modi possono essere diversi e il trucco fondamentale sta nel riuscire a trovare il proprio metodo di studio preferito. Tuttavia, ecco 3+1 consigli su come studiare il cinese senza andare in Cina che potranno tornare utili a molti.

1. Reperire il materiale

Studiare una lingua da autodidatta non è impossibile: tuttavia, è fondamentale avere il materiale utile per i propri studi. Infatti, considerando di dover fare affidamento solo su sé stessi, i migliori alleati saranno le fonti di informazioni che potranno essere scelte a seconda delle proprie preferenze.

Non importa che si preferisca i libri di grammatica o di lettura, o ancora che si preferiscano le app di lingue o si cerchi di reperire il materiale online tra le numerosissime fonti disponibili anche gratuitamente. Ognuno può scegliere di affidarsi alla tipologia di materiale di studio che preferisce, anche a seconda delle proprie abitudini di studio e impegni del momento.

2. Fissare degli obiettivi

Un altro elemento fondamentale riguardo a come studiare il cinese senza andare in Cina è senza dubbio la determinazione. Infatti, trattandosi di una lingua molto diversa dall’italiano può rivelarsi molto utile fissare degli obiettivi da mantenere, in modo tale da ottenere dei progressi reali, poterli misurare e provare soddisfazione del lavoro compiuto fino a quel momento.

In realtà, questo consiglio non riguarda solo lo studio del cinese, ma di qualsiasi lingua in generale. Infatti, trattandosi di suoni e significati ai quali non si è abituati, la scelta di seguire degli obiettivi specifici può rivelarsi una chiave di peso non indifferente.

3. Costanza ed esercizio

Altri elementi fondamentali nello studio di una lingua sono senza dubbio la costanza e l’esercizio. Nel primo caso, si fa riferimento alla necessità di dedicare il giusto tempo giornaliero allo studio di una lingua se si vogliono avere dei risultati. Che si tratti di un’ora o anche di 10 minuti al giorno non importa: l’importante è cercare di mantenere il ritmo per abituarsi ad usare la lingua che si sta studiando.

E tra i consigli su come studiare il cinese senza andare in Cina non può di certo mancare quello dell’esercizio. Infatti, la sola volontà e passione per lo studio di una lingua non basta: è necessario anche fare tanto esercizio dell’uso pratico del nuovo idioma. Si potrà variare sul formato scritto o parlato, in conversazione con altri o in solitaria: basta non abbandonare il ritmo di studio.

4. Sfruttare le proprie passioni

Infine, un consiglio che potrebbe cambiare le sorti dello studio del cinese e di qualsiasi lingua in generale è senza dubbio quello di seguire le proprie passioni e inserirle nella fase di apprendimento. Se si ama la musica si può scegliere di imparare una lingua anche ascoltando le canzoni locali. O ancora, lo stesso vale per il cinema, il teatro e la lettura: basterà considerare dei livelli di difficoltà paragonabili alla competenza linguistica che si ha in quella fase.

Infine, è importante sottolineare come soprattutto all’inizio non bisogna scoraggiarsi: infatti, queste attività potrebbero rivelarsi troppo complesse per chi si sta appena approcciando ad una lingua nuova. Tuttavia, l’esposizione continua all’idioma sotto varie forme non può che stimolare l’apprendimento e rendere tutto più interessante e divertente.

Tags: cinalingua cineselinguelinguisticamandarinostudiare cinese
Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Orientamento

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

di Redazione
Lavoro

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

di Redazione
Orientamento

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

di Redazione
motori-di-ricerca-alternativi
Orientamento

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

di Redazione
Lavoro

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Orientamento

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

di Redazione

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più saper disegnare un oggetto funzionale...

Leggi articoloDetails

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy