• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lazio Foro Italico

Come diventare atleta professionista e costruire una carriera sportiva

Scegliere il percorso universitario giusto per diventare atleta professionista: l'importanza delle scienze motorie per gli atleti in erba

Redazione di Redazione
28 Luglio 2024
in Foro Italico, Orientamento
rovesciata e goal all'incrocio dei pali - Liveuniversity

#image_title

Condividi su FacebookCondividi su X

Diventare un atleta professionista richiede impegno, dedizione e una pianificazione strategica, specialmente se si inizia il percorso da studente universitario. Come conciliare lo studio con l’attività sportiva a livello agonistico, quali università italiane offrono le migliori opportunità per gli sportivi, e come accedere a borse di studio e competizioni internazionali.

Articoli correlati

certificazioni-informatiche - Liveuniversity

Certificazioni professionali: investimento strategico o spesa inutile?

corso-francese - Liveuniversity

Come migliorare francese online: strategie efficaci per studenti universitari

colloquio lavoro e curriculum vitae - Liveuniversity

Le competenze chiave per il lavoro nel 2030

programmazione, creazione videogiochi, lavoro inofrmatica - Liveuniversity

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

Conciliare studio e sport: le sfide e le strategie

Diventare un atleta professionista mentre si frequenta l’università può essere una sfida significativa. Tuttavia, molti atleti riescono a gestire con successo entrambi gli aspetti della loro vita. Ecco alcune strategie fondamentali:

  1. Gestione del tempo: è essenziale creare un programma che bilanci l’allenamento, lo studio e il tempo libero. Utilizzare strumenti come calendari digitali può aiutare a pianificare la giornata in modo efficace.
  2. Comunicazione con i docenti: informare i docenti della propria attività agonistica può facilitare la gestione degli impegni accademici, consentendo flessibilità in termini di scadenze e partecipazione alle lezioni.
  3. Supporto accademico e psicologico: molte università offrono servizi di tutoraggio e supporto psicologico per aiutare gli atleti a mantenere l’equilibrio tra studio e sport.

Le migliori università Italiane per atleti

In Italia, alcune università si distinguono per il loro sostegno agli studenti atleti. Tra queste:

  1. Università degli Studi di Bologna: conosciuta per i suoi programmi di supporto agli studenti sportivi, l’Università di Bologna offre strutture eccellenti e un programma di tutoraggio dedicato.
  2. Università degli Studi di Roma “Foro Italico“: specializzata in scienze motorie, questa università fornisce un ambiente ideale per chi desidera perseguire una carriera nello sport, offrendo anche borse di studio per meriti sportivi.
  3. Politecnico di Milano: pur essendo un ateneo focalizzato su discipline tecniche, il Politecnico offre opportunità di allenamento e competizioni attraverso il suo centro sportivo.
  4. Università degli Studi di Trento: Questa università ha implementato programmi per favorire la carriera degli atleti, compreso il sostegno per la partecipazione a competizioni internazionali.

Borse di studio e competizioni Internazionali

Numerose istituzioni offrono borse di studio per studenti atleti in Italia. Queste borse sono progettate per alleviare il carico finanziario e permettere agli studenti di concentrarsi sulla loro carriera sportiva.

  • CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano): offre varie borse di studio e supporto per la formazione di giovani atleti.
  • Federazioni Sportive Nazionali: molte federazioni sportive offrono borse di studio ai giovani talenti che dimostrano un potenziale significativo nelle loro discipline.

Partecipare a competizioni internazionali è cruciale per la crescita di un atleta. Le università italiane spesso supportano i loro studenti atleti in questo ambito attraverso programmi di scambio e partnership con altre istituzioni internazionali.

Atleti italiani che hanno fatto successo  partendo dall’Università

Questi atleti sono la dimostrazione di come l’eccellenza accademica e sportiva possa coesistere e di come il supporto istituzionale sia fondamentale per costruire una carriera di successo nello sport.
Scegliere l’università giusta e approfittare delle opportunità offerte può fare la differenza per chi aspira a diventare un atleta professionista.

Di seguito, una lista di 20 atleti italiani che hanno avviato la loro carriera partendo da un’università statale italiana:

  1. Francesca Schiavone – Tennis, Università degli Studi di Milano
  2. Giovanni Soldini – Vela, Università degli Studi di Genova
  3. Valentina Vezzali – Scherma, Università degli Studi di Urbino
  4. Simone Barlaam – Nuoto, Università degli Studi di Milano
  5. Gianmarco Tamberi – Atletica Leggera, Università degli Studi di Ancona
  6. Ivan Zaytsev – Pallavolo, Università degli Studi di Perugia
  7. Federica Pellegrini – Nuoto, Università degli Studi di Verona
  8. Filippo Tortu – Atletica Leggera, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  9. Niccolò Campriani – Tiro a Segno, Università degli Studi di Firenze
  10. Giorgio Chiellini – Calcio, Università degli Studi di Torino
  11. Marco Belinelli – Basket, Università degli Studi di Bologna
  12. Luca Dotto – Nuoto, Università degli Studi di Padova
  13. Simona Quadarella – Nuoto, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
  14. Danilo Gallinari – Basket, Università degli Studi di Milano
  15. Arianna Errigo – Scherma, Università degli Studi di Milano
  16. Giorgio Avola – Scherma, Università degli Studi di Catania
  17. Sara Simeoni – Atletica Leggera, Università degli Studi di Verona
  18. Gregorio Paltrinieri – Nuoto, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  19. Alessia Trost – Atletica Leggera, Università degli Studi di Udine
  20. Vanessa Ferrari – Ginnastica Artistica, Università degli Studi di Brescia

La scelta di iscriversi a Scienze motorie

Il percorso di studi in scienze motorie può avere un impatto significativo sulla carriera di un atleta professionista, sebbene non sia l’unica via necessaria per raggiungere l’eccellenza sportiva. Sicuramente un corso di laurea in scienze motorie può influenzare positivamente il percorso di un atleta:

  1. Comprensione del Corpo Umano: gli studenti acquisiscono una solida comprensione dell’anatomia, della fisiologia e della biomeccanica, elementi cruciali per ottimizzare le prestazioni sportive e prevenire infortuni.
  2. Conoscenze di allenamento: i programmi di scienze motorie insegnano metodi avanzati di allenamento e tecniche per migliorare forza, resistenza, velocità e flessibilità, fornendo agli atleti le competenze per strutturare i propri programmi di allenamento in modo efficace.
  3. Gestione della salute e della nutrizione: la nutrizione sportiva e la gestione della salute sono parti fondamentali del curriculum, permettendo agli atleti di comprendere come una dieta equilibrata e un adeguato recupero possano influenzare le prestazioni.
  4. Psicologia dello sport: comprensione gli aspetti psicologici delle prestazioni sportive, come la gestione dello stress e la motivazione, è un altro beneficio chiave di questi studi, aiutando gli atleti a sviluppare una mentalità vincente.
  5. Accesso a risorse e reti: molti programmi di scienze motorie offrono accesso a risorse come palestre, attrezzature e laboratori di ricerca, oltre a reti di professionisti nel settore sportivo, che possono essere utili per lo sviluppo della carriera.
  6. Opportunità di carriera: per coloro che desiderano restare nel mondo dello sport dopo la carriera agonistica, un titolo in scienze motorie può aprire porte in campi come la fisioterapia, la preparazione atletica, la gestione sportiva e l’insegnamento.

 

 

 

 

Tags: borse di studioDiventare atleta professionistascienze motorie
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

certificazioni-informatiche - Liveuniversity
Orientamento

Certificazioni professionali: investimento strategico o spesa inutile?

di Redazione
corso-francese - Liveuniversity
Orientamento

Come migliorare francese online: strategie efficaci per studenti universitari

di Redazione
colloquio lavoro e curriculum vitae - Liveuniversity
Lavoro

Le competenze chiave per il lavoro nel 2030

di Redazione
programmazione, creazione videogiochi, lavoro inofrmatica - Liveuniversity
Lavoro

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

di Redazione
Tributaristi Int approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica - Liveuniversity
Lavoro

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

certificazioni-informatiche - Liveuniversity
Orientamento

Certificazioni professionali: investimento strategico o spesa inutile?

di Redazione

Nel panorama professionale contemporaneo, dove la concorrenza è globale e il cambiamento tecnologico continuo, distinguersi è più importante che mai....

Leggi articoloDetails
regalo-prof - Liveuniversity

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

corso-francese - Liveuniversity

Come migliorare francese online: strategie efficaci per studenti universitari

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy