• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Altro

La Cina intensifica le missioni spaziali nel 2025: asteroidi, equipaggi e cooperazione internazionale

Redazione di Redazione
18 Aprile 2025
in Altro
La Cina intensifica le missioni spaziali nel 2025 asteroidi equipaggi e cooperazione internazionale - Liveuniversity
Condividi su FacebookCondividi su X

(Adnkronos) – La Cina si prepara a un anno intenso di attività spaziali nel 2025, con missioni di rilievo che spaziano dall'esplorazione di asteroidi al trasporto di equipaggi, senza trascurare la crescente cooperazione internazionale. L'annuncio è stato dato giovedì da un funzionario dell'Amministrazione Spaziale Nazionale Cinese (CNSA) in occasione della conferenza stampa dedicata all'imminente Giornata Spaziale della Cina e riportato dall'agenzia stampa cinese Xinhua. Liu Yunfeng, vicedirettore del dipartimento di ingegneria dei sistemi della CNSA, ha illustrato i piani dettagliati per l'anno in corso. La missione Tianwen-2 si concentrerà sul sorvolo e sul campionamento di asteroidi, rappresentando un passo significativo nell'esplorazione del sistema solare. Parallelamente, sono previsti i lanci delle navicelle con equipaggio Shenzhou-20 e Shenzhou-21, che continueranno a supportare il programma spaziale umano cinese. Un elemento centrale della strategia spaziale cinese per il 2025 è rappresentato dalla cooperazione internazionale. Liu ha confermato due progetti di grande portata: la missione congiunta Cina-Europa denominata Solar Wind Magnetosphere Ionosphere Link Explorer (SMILE), il cui obiettivo è svelare le dinamiche dell'interazione tra il vento solare e la magnetosfera terrestre, e un satellite per il monitoraggio elettromagnetico sviluppato congiuntamente da Cina e Italia, destinato a supportare la ricerca sulla previsione dei terremoti. La Cina intende approfondire la collaborazione spaziale con i paesi partecipanti alla Belt and Road Initiative (BRI), con le nazioni BRICS e con i partner europei, ha dichiarato Liu. Gli sforzi si concentreranno sull'avanzamento della cooperazione nell'esplorazione lunare e dello spazio profondo, inclusa la promozione congiunta della costruzione della Stazione di Ricerca Lunare Internazionale. Nell'ambito del quadro BRICS, la Cina continuerà a promuovere lo sviluppo della Costellazione di Satelliti per il Telerilevamento BRICS, con l'obiettivo di migliorare la condivisione di dati per le emergenze in caso di disastri, ha aggiunto Liu. La Cina si impegnerà inoltre a fornire servizi satellitari ai paesi partner della BRI, supportando lo sviluppo delle loro capacità spaziali e promuovendo progressi sostenibili nei settori dell'agricoltura, della prevenzione dei disastri e delle iniziative per le città intelligenti, ha precisato Liu. Liu ha anche delineato gli eventi previsti per la decima Giornata Spaziale della Cina, che si terrà il 24 aprile a Shanghai. Il programma include la cerimonia di apertura, mostre di scienze spaziali, forum culturali e conferenze accademiche. Liu ha sottolineato come la Giornata Spaziale evidenzi il costante impegno del paese verso l'uso pacifico dello spazio extra-atmosferico a beneficio dell'umanità. Gli eventi mirano a suscitare il sostegno pubblico per le iniziative spaziali e a coltivare la curiosità scientifica tra i giovani, incoraggiandoli all'esplorazione e all'innovazione. La Conferenza Spaziale Cinese di quest'anno si svolgerà dal 23 al 25 aprile, con un forum principale affiancato da oltre 20 sessioni accademiche. A Shanghai, dal 24 aprile al 5 maggio, si terrà una mostra di scienza e tecnologia spaziale per presentare i progressi compiuti nei settori della tecnologia spaziale, della scienza spaziale, delle applicazioni spaziali e dell'aerospazio commerciale. Saranno organizzati quasi 650 eventi di coinvolgimento pubblico in tutto il paese, tra cui giornate aperte presso le strutture spaziali, conferenze scientifiche, concorsi e workshop. Le principali infrastrutture spaziali cinesi saranno aperte a studenti e al pubblico, mentre accademici ed esperti visiteranno le scuole per tenere conferenze educative sull'esplorazione spaziale. Una conferenza dedicata alla ricerca di soluzioni internazionali al cambiamento climatico riunirà delegati provenienti da 41 paesi, regioni e organizzazioni internazionali per discutere il ruolo della tecnologia spaziale nell'affrontare le esigenze di monitoraggio del clima nel contesto degli obiettivi di neutralità carbonica. Le discussioni si concentreranno sull'avanzamento della collaborazione internazionale nello sviluppo, nel lancio e nell'applicazione di satelliti per il monitoraggio del carbonio. Inoltre, l'incontro degli sviluppatori della Stazione di Ricerca Lunare Internazionale (ILRS) condividerà i progressi e le esperienze del progetto. I partecipanti esploreranno futuri modelli di collaborazione, con l'obiettivo di costruire un consenso sulla pianificazione delle missioni, sulla condivisione dei dati e sugli esperimenti congiunti per far progredire l'esplorazione lunare. In occasione del 50° anniversario dell'istituzione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Thailandia, la CNSA ha invitato la Thailandia come paese ospite d'onore di quest'anno. I due paesi prevedono di approfondire la cooperazione sui carichi utili per le missioni Chang'e-7 e Chang'e-8, sulle applicazioni dei dati di telerilevamento e sullo sviluppo congiunto di satelliti, ha affermato Liu. 
A partire dal 2016, la Cina ha scelto il 24 aprile come Giornata Spaziale della Cina per commemorare il lancio del suo primo satellite, "Dongfanghong-1", nello spazio il 24 aprile 1970.  Immagine di cover generata con il supporto di Gemini —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Articoli correlati

Governance strategica sullintegrazione sicura dellinnovazione digitale e interoperabilità dati - Liveuniversity

Governance strategica sull’integrazione sicura dell’innovazione digitale e interoperabilità dati

Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5 - Liveuniversity

Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5

EA Sports lancia le maglie retro in FC 25 - Liveuniversity

EA Sports lancia le maglie retro in FC 25

The Elder Scrolls 4 Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5 Xbox Series SX Xbox Game Pass e PC - Liveuniversity

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5, Xbox Series S/X, Xbox Game Pass e PC

Tags: Adnkronostecnologia
Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Governance strategica sullintegrazione sicura dellinnovazione digitale e interoperabilità dati - Liveuniversity
Altro

Governance strategica sull’integrazione sicura dell’innovazione digitale e interoperabilità dati

di Redazione
Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5 - Liveuniversity
Altro

Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5

di Redazione
EA Sports lancia le maglie retro in FC 25 - Liveuniversity
Altro

EA Sports lancia le maglie retro in FC 25

di Redazione
The Elder Scrolls 4 Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5 Xbox Series SX Xbox Game Pass e PC - Liveuniversity
Altro

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5, Xbox Series S/X, Xbox Game Pass e PC

di Redazione
The Elder Scrolls 4 Oblivion Remastered lannuncio ufficiale atteso oggi dopo anni di indiscrezioni - Liveuniversity
Altro

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered: l’annuncio ufficiale atteso oggi dopo anni di indiscrezioni

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

ingegneria biomedica - Liveuniversity
Università

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

di Redazione

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e aver conseguito il diploma,  desidera...

Leggi articoloDetails
Project manager - Liveuniversity

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

polizza-auto-studenti - Liveuniversity

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy