• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Università Studenti

Blocco dello studente: cos’è, sintomi e come superarlo

Blocco dello studente: come riconoscerlo e uscirne passo dopo passo.

Redazione di Redazione
16 Maggio 2025
in Studenti
psicologia diventare - Liveuniversity

#image_title

Condividi su FacebookCondividi su X

Blocco dello studente: il blocco dello studente è una condizione psicologica molto più comune di quanto si pensi, soprattutto tra chi frequenta l’università. Non si tratta semplicemente di “pigrizia” o mancanza di forza di volontà: è un vero e proprio stato di stallo che colpisce studenti di ogni tipo, anche i più motivati. Comprendere le cause, riconoscere i sintomi e sapere come intervenire è fondamentale per evitare che questa difficoltà temporanea comprometta il proprio percorso accademico.

Articoli correlati

regalo-prof - Liveuniversity

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

migliori scanmarker per studiare - Liveuniversity

Risorse online che ogni studente dovrebbe conoscere per ottimizzare lo studio

migliori scanmarker per studiare - Liveuniversity

Migliori scanmarker per studiare: la guida completa

depuratore studenti - Liveuniversity

Depuratore d’acqua: la scelta intelligente per ogni studente universitario

Che cos’è il blocco dello studente?

Il blocco dello studente si manifesta come un’improvvisa e persistente difficoltà nello studio. Lo studente tenta di concentrarsi, ma senza risultati concreti. Spesso inizia a procrastinare, perde fiducia nelle proprie capacità, rileggendo più volte le stesse pagine senza comprenderle.

Sebbene possa colpire a qualsiasi livello scolastico, è particolarmente frequente nei corsi universitari, dove lo stress, i carichi di studio e le aspettative sono più elevati. In molti casi si parla anche di blocco universitario, termine con cui si identifica l’impossibilità di proseguire negli esami o nella preparazione, pur con la volontà di farlo.

Riconoscere i sintomi

Riconoscere i segnali è il primo passo per affrontare il blocco. Ecco i sintomi più comuni:

  • Difficoltà di concentrazione e perdita di interesse per lo studio

  • Procrastinazione: si rimandano esami, compiti e sessioni di studio

  • Lentezza nella comprensione anche dei concetti più semplici

  • Scrollare compulsivamente i social come forma di evasione

  • Sensazione di inadeguatezza, ansia e pensieri negativi

  • Calo di motivazione, irritabilità, spossatezza e sonnolenza

  • Nei casi più gravi, attacchi di panico, evitamento dell’ambiente accademico e sintomi depressivi

Come affrontare il blocco dello studente

Il primo passo per superare il blocco dello studente è accettare il proprio stato senza colpevolizzarsi. Non si tratta di una debolezza personale, ma di una reazione naturale a un accumulo di stress, pressioni esterne o interne, e sovraccarico emotivo. Prendere consapevolezza del problema aiuta a ridurre il senso di colpa e ad attivare un percorso di ripresa.

Strategie pratiche per sbloccare lo studio

1. Stabilire routine semplici e sostenibili
Un’agenda troppo rigida o carica di obiettivi può aumentare la frustrazione. Meglio iniziare con piccoli traguardi quotidiani, come studiare per 30 minuti al giorno, e poi aumentare gradualmente il carico.

2. Creare un ambiente favorevole
Un luogo ordinato, luminoso e privo di distrazioni digitali può migliorare la concentrazione. È utile anche usare tecniche come il Pomodoro (25 minuti di studio seguiti da 5 di pausa) per rendere lo sforzo più gestibile.

3. Chiedere supporto
Parlare con amici, tutor universitari o un professionista della salute mentale può fare la differenza. Molte università offrono sportelli psicologici gratuiti: approfittarne non è un segno di debolezza, ma di maturità.

4. Lavorare sulla motivazione interna
Riflettere sui propri obiettivi a lungo termine, visualizzare i benefici che verranno dal superare quel determinato esame o corso, può riaccendere la voglia di mettersi in gioco.

5. Prendersi cura di sé
Attività fisica regolare, sonno adeguato e una buona alimentazione influiscono positivamente sulle funzioni cognitive. Anche il benessere mentale passa da uno stile di vita equilibrato.

Quando è il caso di rivolgersi a uno psicologo?

Se il blocco persiste per settimane o mesi, o se si manifestano sintomi più gravi come depressione, attacchi di panico, isolamento sociale o pensieri negativi ricorrenti, è fondamentale rivolgersi a uno specialista. Un supporto psicologico può aiutare a sbloccare situazioni stagnanti e prevenire che il disagio si cronicizzi.

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

regalo-prof - Liveuniversity
Studenti

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

di Redazione
migliori scanmarker per studiare - Liveuniversity
Studenti

Risorse online che ogni studente dovrebbe conoscere per ottimizzare lo studio

di Redazione
migliori scanmarker per studiare - Liveuniversity
Studenti

Migliori scanmarker per studiare: la guida completa

di Redazione
depuratore studenti - Liveuniversity
Studenti

Depuratore d’acqua: la scelta intelligente per ogni studente universitario

di Redazione
studiare inglese in inghilterra - Liveuniversity
Studenti

Imparare l’inglese viaggiando: il vantaggio dei soggiorni linguistici

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

regalo-prof - Liveuniversity
Studenti

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

di Redazione

Da sempre, gli insegnanti occupano un posto speciale nella vita degli studenti. Nel bene o nel male, si tratta di...

Leggi articoloDetails
corso-francese - Liveuniversity

Come migliorare francese online: strategie efficaci per studenti universitari

tAI tools itility student university - Liveuniversity

I migliori strumenti di intelligenza artificiale per studenti universitari: come migliorare studio, organizzazione ed esami

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy