• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Orientamento

Come diventare fisioterapista: test d’ammissione e sbocchi

Redazione di Redazione
22 Aprile 2021
in Orientamento
Condividi su FacebookCondividi su X

[toc]

Come diventare fisioterapista? Se lo chiedono ogni anno centinaia di giovani interessati a studiare, prima, e poi a lavorare in quest’ambito. Si tratta, infatti, di un percorso sempre più richiesto nel settore sanitario pubblico e privato. In questa guida, capiremo quale percorso seguire e quali sono gli sbocchi occupazionali.

Articoli correlati

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

motori-di-ricerca-alternativi

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Come diventare fisioterapista

Per diventare a tutti gli effetti un fisioterapista abilitato basta conseguire la laurea triennale del corso in Fisioterapia (L/SNT2, Professioni sanitarie della riabilitazione). Durante il percorso di studi si approfondiscono le conoscenze biologiche, biomediche, biomeccaniche, neurofisiologiche e cognitive per padroneggiare la disciplina. A queste si sommano, poi, le conoscenze relative alle modificazioni motorie, cognitive e funzionali in diversi ambiti medici, dall’ortopedia alla medicina interna.

Inoltre, il percorso si concentra su conoscenze e metodologie riguardanti l’esercizio professionale. Oltre agli studi teorici, il corso da fisioterapista comprende sin dal primo anno un tirocinio professionalizzante di oltre 1300 ore, al quale viene dato maggior peso durante il terzo e ultimo anno. Dal 2018, inoltre, è stato inserito tra i corsi di laurea professionalizzanti. Per l’abilitazione alla professione, quindi, basta la laurea.

Tuttavia, una delle maggiori difficoltà nel percorso per come diventare fisioterapista è il test d’ammissione. Fisioterapia, infatti, è un corso di laurea a numero programmato nazionale. Quindi, il Ministero dell’Università e della Ricerca stabilisce ogni anno il numero di posti disponibili. Il bando viene pubblicato ogni anno sia sul sito del Ministero sia in quello dei singoli atenei. I posti a disposizione, però, non sono mai molti e per questo è indispensabile una buona preparazione.


Come diventare nutrizionista: laurea e master


Corso fisioterapista: il test d’ammissione

Per capire come diventare fisioterapista, quindi, è indispensabile saper com’è strutturato il test d’ammissione. Il corso di laurea in Fisioterapia fa parte delle Professioni sanitarie e, quindi, il test è identico per tutti gli atenei che fanno parte del Cineca. Uno sguardo ai test degli anni precedenti è una buona base da cui partire. L’ultimo test, relativo all’anno 2020/2021, era composto di 60 domande, così suddivise:

  • 12 domande di cultura generale.
  • 10 domande di logica.
  • 18 domande di biologia.
  • 12 domande di chimica.
  • 8 domande di fisica e matematica.

Ogni risposta esatta vale 1,5 punti. Le risposte non date valgono 0 punti e le risposte sbagliate -0,4. Il punteggio per entrare, visti i pochi posti a disposizione, è abbastanza alto. Di solito, la media d’ingresso dei candidati è di almeno 50 punti su 90. Indispensabile, quindi, avere una buona preparazione, che può arrivare sia tramite una formazione individuale, sia tramite i manuali e i corsi online e non disponibili sul web.


Scarica il test Professioni sanitarie 2020/2021


Sbocchi occupazionali

Ora che è chiaro come si diventa fisioterapista, è tempo di capirne di più sul mondo lavorativo. In generale, i fisioterapisti lavorano in strutture sanitarie e socio-assistenziali sia pubbliche sia private. Sono diversi gli ambiti occupazionali. Molti, per esempio, ambiscono a lavorare come fisioterapisti sportivi. I top player degli sport più popolari hanno bisogno di rientrare in campo al più presto dagli infortuni e, per i casi meno gravi, sono seguiti da fisioterapisti di alto livello.

I fisioterapisti lavorano anche nelle strutture private convenzionate col Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, nelle RSA, a domicilio, in ambulatori e cliniche mediche, ma anche nelle palestre. Di solito, i posti a concorso per i fisioterapisti vengono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale per il pubblico. Per il privato, invece, il consiglio migliore è cercare sul web le offerte disponibili per un settore spesso alla ricerca di nuovo personale.


Professioni Sanitarie, quanto guadagnano i laureati? Il Report AlmaLaurea

Tags: come diventare fisioterapistaprofessioniprofessioni sanitarietest ammissione
Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Orientamento

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

di Redazione
motori-di-ricerca-alternativi
Orientamento

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

di Redazione
Lavoro

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

di Redazione
Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione
Lavoro

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

#image_title
Studenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

di Redazione

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle città universitarie dove la domanda...

Leggi articoloDetails

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy