• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Altro

Trento primo ateneo ad approvare e certificare il Bilancio Unico

Redazione di Redazione
29 Aprile 2016
in Altro
Condividi su FacebookCondividi su X

Articoli correlati

Governance strategica sull’integrazione sicura dell’innovazione digitale e interoperabilità dati

Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5

EA Sports lancia le maglie retro in FC 25

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5, Xbox Series S/X, Xbox Game Pass e PC

Il primo ateneo in Italia ad aver redatto e certificato il suo Bilancio Unico sulla base dei nuovi principi contabili introdotti dalla recente normativa nazionale in materia di contabilità economico-patrimoniale per le università. Nel panorama italiano, infatti, il Bilancio Unico dell’ateneo trentino risulta essere il solo ad essere stato certificato e approvato entro il 30 aprile, come richiesto dalla legge (D.M. 19/2014 “Principi contabili e schemi di bilancio in contabilità economico-patrimoniale per le università”). È l’unico, infatti, ad aver ottenuto, prima dell’approvazione, la relazione di revisione da parte di un organismo esterno, che ne ha certificato la conformità, vale a dire il rispetto di principi etici, l’adozione di criteri contabili appropriati e l’assenza di errori significativi. A dare il via libera al primo Bilancio Unico di Ateneo per l’esercizio 2015 è stato oggi il Consiglio di amministrazione che ha approvato all’unanimità il documento.
«L’approvazione del nuovo Bilancio Unico di Ateneo – ha commentato il direttore generale Alex Pellacani – ha richiesto un notevole impegno da parte di tutta la struttura amministrativa, che ha avviato il lavoro di adeguamento delle proprie procedure già nell’estate dello scorso anno per allinearsi ai nuovi principi contabili, con l’adeguamento dei criteri d’imputazione e di classificazione di alcune voci e i relativi impatti. Grazie alla collaborazione di tutti questo risultato è stato ora raggiunto. Per la prima volta, anche con la garanzia di un’ulteriore certificazione indipendente. Per la maggioranza degli atenei italiani si tratta di una “svolta culturale” oltre che tecnica. Ma non per l’Università di Trento, che è partita con un importante vantaggio: già quindici anni fa l’ateneo fu all’avanguardia nell’adottare, mutuandolo dal settore privato, il sistema di contabilità economico-patrimoniale richiesto ora agli atenei dalle disposizioni della legge Gelmini. Monitorare contemporaneamente l’equilibrio finanziario, quello economico e quello patrimoniale di un ateneo permette di conoscere la reale destinazione delle risorse impiegate e seguire in modo approfondito l’andamento della gestione aumentandone l’efficacia e la trasparenza. Ora l’introduzione a livello nazionale del Bilancio Unico di Ateneo è stata dettata dalla necessità di migliorare dal punto di vista finanziario la governance degli atenei rendendola meno autoreferenziale».
L’introduzione della contabilità economico patrimoniale per tutti gli atenei statali permetterà, non appena saranno disponibili i bilanci consuntivi 2015, di effettuare comparazioni utili, ma fino ad ora impraticabili, tra le varie strutture di ricavi/costi nonché dei diversi profili patrimoniali e finanziari.
Il Bilancio Unico 2015 – L’analisi dei nuovi schemi di bilancio introdotti dalla normativa ministeriale consegna un conto economico che evidenzia proventi operativi per 185 milioni di euro a fronte di costi operativi per 164 milioni.
L’aggregato dei proventi operativi è composto da: contributi dalla Provincia autonoma di Trento e da altri enti per 137,8 milioni, in aumento del 2% rispetto allo scorso anno; contributi e tasse da studenti per 22,2 milioni, (+3%); proventi da ricerche per 21,0 milioni (+3%); altri ricavi minori per 4,0 milioni (-26%).
Accanto al finanziatore principale – la Provincia Autonoma di Trento con 130,3 milioni, di cui 1,7 per ricerche competitive e 128,6 per contributi – da segnalare i contributi ricevuti dall’Unione Europea, che ammontano a 12,7 milioni (11,3 per finanziare progetti di ricerca e 1,4 milioni per borse di studio e altri progetti nell’ambito della mobilità internazionale). Un dato che testimonia l’ormai consolidata capacità dell’ateneo trentino di attrarre finanziamenti consistenti anche a livello internazionale. In aumento rispetto allo scorso anno i contributi ricevuti dallo Stato (3,7 milioni) mentre rimangono sostanzialmente stabili i contributi dalla Fondazione Caritro (1,1 milioni di euro).
Il totale dei costi operativi 2015 ammonta a 164 milioni. La voce più significativa, ossia il 56% dei costi operativi, riguarda l’area del personale che si manifesta stabile rispetto ai valori del 2014. Tale voce accoglie sia i costi del personale, strutturato e non strutturato, dedicato alla ricerca e alla didattica (65,3 milioni), sia il costo del personale dirigente e tecnico amministrativo (26,1 milioni).
Un’altra voce consistente è quella dei costi della gestione corrente che è pari a 56,1 milioni, di cui 25,7 specificatamente destinati alle attività di didattica e ricerca ed al sostegno agli studenti e circa 13,2 relativi ai servizi di gestione del patrimonio immobiliare.
In netta diminuzione risultano gli accantonamenti per rischi e oneri oggetto di revisione per effetto dei nuovi principi contabili per le università. Le analisi di fine esercizio non hanno rilevato la necessità di nuovi stanziamenti rispetto agli esercizi precedenti.
L’edilizia – Il programma di potenziamento delle strutture edilizie universitarie avviato nel 2001 è proseguito nel 2015 nel rispetto delle tempistiche stabilite e coerentemente con le risorse finanziarie a disposizione. Gli investimenti sostenuti nell’esercizio sono stati pari a 9,7 milioni. In particolare sono proseguiti i lavori di completamento del nuovo Polo Scientifico di Povo ed i lavori di ristrutturazione dell’edificio ex Manifatture Tabacchi di Rovereto.
Tags: approvazione bilancio unicoateneo trentouniversità di trento
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Altro

Governance strategica sull’integrazione sicura dell’innovazione digitale e interoperabilità dati

di Redazione
Altro

Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5

di Redazione
Altro

EA Sports lancia le maglie retro in FC 25

di Redazione
Altro

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5, Xbox Series S/X, Xbox Game Pass e PC

di Redazione
Altro

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered: l’annuncio ufficiale atteso oggi dopo anni di indiscrezioni

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Orientamento

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

di Redazione

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più saper disegnare un oggetto funzionale...

Leggi articoloDetails

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy