• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Altro

L’Arte e le prospettive di lavoro: le figure di successo e i percorsi formativi

Redazione di Redazione
16 Maggio 2016
in Altro
Condividi su FacebookCondividi su X

mondo creativo

Articoli correlati

Governance strategica sull’integrazione sicura dell’innovazione digitale e interoperabilità dati

Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5

EA Sports lancia le maglie retro in FC 25

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5, Xbox Series S/X, Xbox Game Pass e PC

L’Italia è la patria dell’arte, del design e della moda: una caratteristica che non si riflette sono sull’estrema qualità e bellezza dei prodotti made in Italy, ma anche sul mercato del lavoro che, nel nostro Paese, offre davvero innumerevoli opportunità professionali legati a questi ambienti davvero molto floridi. Il fatto è che, quando c’è una domanda ampia, l’offerta si adegua creando spazi d’inserimento molto interessanti per i lavoratori: e considerato il periodo di difficoltà sotto questo punto di vista, e la crisi economica che ha ristretto l’accesso al mondo del lavoro, il mondo dell’arte si rivela un’opportunità unica, che i giovani devono sfruttare per trovare il loro percorso professionale.

Il mercato dell’arte è una miniera d’oro

Il mercato dell’arte, soprattutto in Italia, è un giacimento ricchissimo che aspetta ogni giorno di essere sfruttato adeguatamente. E nonostante siano già numerosi i professionisti impiegati nel mondo dell’arte, del design e dei beni culturali, c’è ancora tanto, tantissimo spazio per i giovani alla ricerca di una sistemazione lavorativa soddisfacente e remunerativa. Questo è quanto emerge dai dati raccolti dal Rapporto 2015 di Fondazione Symbola-Unioncamere, secondo cui il settore dell’arte impiega in Italia oltre 440.000 aziende, dunque circa il 7% delle imprese regolarmente registrate nel nostro Paese. E queste aziende, nei fatti, forniscono lavoro a 1,5 milioni di italiani, oltre a tenere aperte le proprie porte per l’assunzione di nuove e giovani figure professionali. Il potenziale dunque è tale da far inquadrare nel settore dell’arte una serie di prospettive occupazionali attualmente sconosciute agli altri segmenti dell’economia italiana: e non sfruttarle sarebbe davvero un crimine.

L’importanza del percorso formativo

Per calarsi nel mondo dell’arte, e per farsi accogliere a braccia aperte dalle migliaia di aziende che, in Italia e all’estero, stanno attualmente cercando nuove figure, non basta schioccare le dita. Come per le professioni più complesse, anche il mondo dell’arte richiede una preparazione specifica e altamente specializzata, soprattutto se consideriamo professioni come ad esempio il design management, che esige l’iscrizione ad un corso di livello internazionale come quello offerto dall’Istituto Maragoni, in grado di garantire una preparazione a tutto tondo. Ed è un sacrificio che ripaga dato che parliamo di una professione molto ricercata dalle aziende, in quanto consente di sfruttare il design come un mezzo strategico per definire il brand di un’azienda e per valorizzarlo agli occhi dei clienti o dei partner commerciali. Basti pensare a Google e a quanto questa azienda abbia legato al design dei suoi spazi il proprio enorme business. E lo scopo del design manager è proprio questo.

La creatività porta lavoro e opportunità

Sono tantissime le aziende e gli enti che stanno ricercando del personale nel mondo dell’arte e del design: alcuni di essi sono di prestigio internazionale, come ad esempio il CERN di Ginevra, che ha di recente pubblicato un annuncio di lavoro relativo alla ricerca di un artista del design, da impiegare in pianta stabile presso la struttura. E lasciamo a voi il compito di immaginare quanta soddisfazione possa portare un’assunzione del genere, e anche quanto siano golosi i contratti di lavoro proposti in questo settore, soprattutto se a livelli così alti. Se siete interessati a partecipare alle selezioni del CERN, affrettatevi perché il bando scade il 23 maggio 2016 e potreste perdere un’occasione più unica che rara: soprattutto se avete già in mente un’idea per coniugare arte, design e scienza. Ma il CERN non è certo l’unico alla ricerca di professionisti nella comunicazione artistica: ogni giorno, infatti, il web propone numerosi annunci relativi al mondo dell’arte. Non vi resta dunque che affacciarvi a questo universo per poter ricercare la vostra strada e combattere la disoccupazione con i lavori offerti nel campo del design.

 

Tags: arteCern di Ginevralavoroscienzescuole artescuole designstage formativo
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Altro

Governance strategica sull’integrazione sicura dell’innovazione digitale e interoperabilità dati

di Redazione
Altro

Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5

di Redazione
Altro

EA Sports lancia le maglie retro in FC 25

di Redazione
Altro

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5, Xbox Series S/X, Xbox Game Pass e PC

di Redazione
Altro

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered: l’annuncio ufficiale atteso oggi dopo anni di indiscrezioni

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

#image_title
Studenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

di Redazione

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle città universitarie dove la domanda...

Leggi articoloDetails

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy