• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità

Procedura di infrazione: Ue raccomanda avvio contro l’Italia

Redazione di Redazione
6 Giugno 2019
in Attualità
Condividi su FacebookCondividi su X

Le ultime vicende politiche e finanziare fanno stare l’Italia al centro dell’attenzione e con il fiato sospeso. L’Unione Europea ha, infatti, deciso di raccomandare ai governi europei l’avvio per l’Italia di una procedura di infrazione per deficit eccessivo causata dal mancato rispetto della regola del debito.

Articoli correlati

Educazione finanziaria nelle scuole e piani di accumulo

Come arredare una camera da studente universitario: 10 stili creativi per ogni personalità

Corsi individuali vs corsi di gruppo: qual è la formula migliore per imparare una lingua straniera?

Come organizzare una colletta online per un regalo di laurea

Il criterio del debito, aggravato dalla mancata riduzione del deficit strutturale, rischia di mettere il Paese in una scomoda posizione: quella di “sorvegliati speciali” per un lungo periodo di tempo.

Procedura di infrazione: cos’è e come viene applicata?

La procedura di infrazione (o ricorso per inadempimento) è un procedimento a carattere giurisdizionale eventuale volto a sanzionare gli Stati membri dell’Unione europea responsabili della violazione degli obblighi derivanti dal diritto comunitario. In tal caso, l’obbligo violato da parte del nostro Paese è quello di non aver rispettato la regola del debito nel 2018 e nel 2019 (e non lo sarà nel 2020), accumulando un debito eccessivo, violando dunque il Patto di stabilità e crescita da più anni.

Attraverso la fase informale della procedura di infrazione, la Commissione europea (se rileva l’effettiva violazione  di una norma di diritto dell’Unione europea) concederà allo Stato membro sottoposto alla procedura un termine di due mesi per presentare le proprie osservazioni circa gli addebiti mossi, tramite l’invio di una lettera di messa in mora (o lettera di contestazione). Se lo Stato interessato non dovesse fornire chiarimenti soddisfacenti, la Commissione emette un parere motivato con cui opera una formale diffida ad adempiere nei confronti dello Stato sottoposto alla procedura.

Si passa dunque alla fase formale (contenziosa). Se lo Stato in causa non si conforma al parere nel termine fissato dalla Commissione, questa sarà legittimata a proporre la procedura di infrazione alla Corte di giustizia dell’Unione europea. Se la Corte riconosce la violazione del diritto comunitario da parte dello Stato ritenuto inadempiente, quest’ultimo ha l’obbligo di porre immediatamente rimedio alla violazione accertata. Ulteriormente, se la Commissione ritiene che lo Stato membro non abbia preso i provvedimenti che l’esecuzione della sentenza emessa dalla Corte comporta, allora può dar corso ad un’ulteriore procedura di infrazione e ad un nuovo giudizio innanzi alla stessa Corte per l’esecuzione della sentenza, chiedendo il pagamento di una somma forfettaria o di una penalità.

Sanzioni: cosa rischia l’Italia

A seguito della procedura di infrazione, con le relative fasi di applicazioni, le sanzioni potrebbero essere molteplici. Le sanzioni pecuniarie sono state fissate recentemente dalla Commissione con la Comunicazione SEC 2005 n. 1658. Per l’Italia, la sanzione minima per l’Italia è stata fissata a 9 miliardi di euro.

Nel caso attuale, il governo Conte e Bruxelles dovranno concordare tempi e modi di un percorso di rientro dei nostri conti pubblici. La correzione, poiché riguarderà il debito e non il deficit annuale, dovrà dispiegarsi su un arco temporale di diversi anni, non meno di tre, o anche più a lungo. In caso di mancato accordo, di risultati insufficienti o addirittura di scontro, da Bruxelles potrebbe arrivare la richiesta di un nuovo piano di rientro.

Un ulteriore mancato accordo dalla commissione arriverebbero altre raccomandazioni, più dure e sanzionatorie nei confronti dello Stato italiano, tra cui l’obbligo di un deposito infruttifero, pari allo 0,2% del Pil (circa 3,5 miliardi di euro), convertibile in multa in caso di reiterata mancata correzione del disavanzo eccessivo. Non è da escludere la sospensione dei fondi di coesione europei. In caso non si dovesse tenere conto delle raccomandazioni, le sanzioni potrebbero crescere ulteriormente.

Tags: commissione europeadebito pubblicodeficititaliaprocedura di infrazioneUE
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Cultura e società

Educazione finanziaria nelle scuole e piani di accumulo

di Redazione
Attualità

Come arredare una camera da studente universitario: 10 stili creativi per ogni personalità

di Redazione
Cultura e società

Corsi individuali vs corsi di gruppo: qual è la formula migliore per imparare una lingua straniera?

di Redazione
Cultura e società

Come organizzare una colletta online per un regalo di laurea

di Redazione
Cultura e società

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi italiane per formarsi in ingegneria,...

Leggi articoloDetails

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy