• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Orientamento Lavoro

App developer, la figura professionale del momento

Redazione di Redazione
24 Settembre 2020
in Lavoro
sviluppatore android e giochi - Liveuniversity
Condividi su FacebookCondividi su X

La nascita e la diffusione delle app per dispositivi mobili ha dato vita, negli ultimi anni, a una figura professionale del tutto nuova, che può essere considerata in parte come un’evoluzione del classico “programmatore”: l’app developer. Ma quali studi bisogna seguire per tuffarsi nel mondo dello sviluppo delle app? E a quali sbocchi professionali è possibile ambire? Cerchiamo di capirne di più in questo articolo.

Articoli correlati

Project manager - Liveuniversity

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

colloquio lavoro e curriculum vitae - Liveuniversity

Le competenze chiave per il lavoro nel 2030

programmazione, creazione videogiochi, lavoro inofrmatica - Liveuniversity

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

Tributaristi Int approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica - Liveuniversity

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

ap developer - Liveuniversity

Sviluppatore di app: chi è e cosa fa?

Inutile girarci intorno: oggi quasi chiunque ha avuto a che fare almeno una volta nella vita con un’app. A meno che, infatti, non si parli di una persona completamente estranea alla tecnologia, che non usa alcun dispositivo del genere, tutti si sono ritrovati a navigare su uno di questi software realizzati appositamente per i device mobili, ossia smartphone e tablet, per effettuare acquisti online, per cercare informazioni di pubblica utilità, per giocare e per tante altre attività professionali e di svago, incluse le esercitazioni per la preparazione ai test di ingresso universitari .

Ma chi c’è dietro questi programmi? La figura che si occupa della creazione delle app è, come detto, l’app developer, un professionista che ha il compito di ideare e creare le applicazioni mobili. Questo tipo di lavoro si articola in diverse fasi e richiede competenze di varia natura, connesse per esempio al mondo del web, della grafica, del publishing e dei linguaggi informatici. In particolare, l’app developer elabora il progetto iniziale sulla base dell’idea, propria o del committente, per poi creare piattaforma e contenuti, il tutto fino a giungere alla definitiva pubblicazione online.

Quali studi bisogna seguire per diventare un app developer?

Essendo una figura professionale nata solo negli ultimi anni, quella dell’app developer per lungo tempo non ha avuto corsi di laurea dedicati. Molti professionisti che oggi operano in questo settore, infatti, vengono da studi di informatica e programmazione, perfezionati poi con corsi privati e, soprattutto, con l’esperienza sul campo.

Di recente, tuttavia, le università si stanno attrezzando per ampliare la propria offerta con specifici corsi di insegnamento e master progettati per fornire allo studente tutte le basi per muoversi in maniera più consapevole in questo nuovo ambito. L’Università degli Studi di Milano, per esempio, all’interno dei piani di studio propone un corso di Sviluppo di applicazioni per dispositivi mobili in cui si affrontano tematiche di varia natura, dai complementi di mobile computing allo sviluppo iOS. L’università on line E-Campus, invece, ha di recente introdotto un corso di laurea online in

Ingegneria informatica e delle app, che mira a creare sviluppatori e integratori di soluzioni hardware e software “abilitanti l’Internet del futuro, quali Internet of Things, smart cities e smart grids”.

Se aspiri a diventare un app developer, dunque, il consiglio è quello di effettuare, nell’ambito delle facoltà informatiche, una ricerca sull’offerta formativa delle varie università italiane ed eventualmente scegliere quella in grado di fornire una preparazione più completa in tal senso.

sviluppatore applicazione per smarthone lavoro - Liveuniversity

Quali sbocchi professionali per un app developer

Dal punto di vista lavorativo, l’app developer può operare sia come libero professionista, sviluppando progetti per singoli committenti in veste di freelance, oppure come dipendente all’interno di società di sviluppo software. La scelta è ovviamente soggettiva e legata all’eventuale preferenza di un lavoro da gestire in piena autonomia o all’interno di un’organizzazione già strutturata.

In ogni caso, l’app developer ha sicuramente un ampio ventaglio di sbocchi lavorativi, questo perché ormai in tutti i settori viene richiesto lo sviluppo di applicazioni mobili: dagli enti pubblici ai portali di shopping online, come eBay e Amazon, passando per il mondo dei casinò online, in cui troviamo le interessanti esperienze del casino di Betway, che ha saputo riprodurre le emozioni dei casino fisici sui più moderni device tecnologici, o dei moderni giochi MOBA come League of Legends o i cosiddetti Battle Royale, tra i quali spicca Fortnite di Epic Games, diventati un must per tutti coloro che apprezzano l’azione e gli scenari fantasy, praticamente per ogni esigenza personale, di lavoro o di svago è infatti oggi disponibile almeno un’app.

L’app developer può essere chiamato a realizzare applicazioni ex novo per lo shopping, per lo svago o per l’informazione, ma anche a risolvere bug su app già esistenti, a riprogettare i software e a implementare soluzioni innovative per una migliore user experience. Insomma, una figura dalle competenze ben inquadrate ma in grado di operare ad ampio raggio per garantire la fruizione di app sempre più efficienti e semplici.

Tags: app developerlavoro informaticasviluppo app
Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Project manager - Liveuniversity
Lavoro

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

di Redazione
colloquio lavoro e curriculum vitae - Liveuniversity
Lavoro

Le competenze chiave per il lavoro nel 2030

di Redazione
programmazione, creazione videogiochi, lavoro inofrmatica - Liveuniversity
Lavoro

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

di Redazione
Tributaristi Int approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica - Liveuniversity
Lavoro

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

di Redazione
turismo barocco in sicilia - Liveuniversity
Lavoro

Turismo: al via Enjoy Barocco, gusto, arte e bellezza nella Sicilia Unesco

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

studenti e bollette risparmio - Liveuniversity
Studenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

di Redazione

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca degli alloggi per gli studenti...

Leggi articoloDetails
ingegneria biomedica - Liveuniversity

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Project manager - Liveuniversity

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy