• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Emilia

UNIBO – Seminario Internazionale Farecredito.it

Redazione di Redazione
22 Maggio 2014
in Emilia, Università di Bologna
Condividi su FacebookCondividi su X

Università di Bologna. Avrà luogo il giorno 26 maggio una conferenza in cui si discuterà del potenziale di microcredito in Italia a partire dalla Regione Emilia-Romagna.

Articoli correlati

studiare moda in Italia - Liveuniversity

Studiare moda in Italia: Università, corsi privati e opportunità di carriera

diventare regista cinematografico - Liveuniversity

Come diventare regista: percorso di studi e opportunità professionali

IMG_2439-scaled-1140x570 - Liveuniversity

Censis 2024, la classifica dei grandi atenei italiani

caro-affitti-italia - Liveuniversity

Affitti studenti Bologna, prezzi in risalita: fino al 20% in più

Il seminario si articola attraverso plenarie e quattro gruppi di lavoro tematici.
Parteciperanno, tra gli altri, gli Assessori Regionali Patrizio Bianchi e Teresa Marzocchi, Nurjahan Begum e Tamim Islam della Fondazione Grameen Trust, Riccardo Graziano Segretario Generale dell’Ente Nazionale per il Microcredito, Guido Sarchielli per l’Università di Bologna, Luisa Brunori Vicepresidente della Fondazione Grameen Italia e PAM Università di Bologna.

Daranno il loro contributo inoltre: G. Bacchini (Agenzia Tu), F. Belletti (AECA), M. Benedetti (PerMicro), C. Bleve (GIF), G. Borghi (ASP Città di Bologna), M. Callari Galli (Istituzione Don Paolo Serra Zanetti), V. Capecchi (Unibo), F. Casari (ARCI Bologna), S. Chiesa (DSM e DP Piacenza), P. Cicognani (Regione Emilia Romagna), A. Corradini (Servizio officina Educativa Reggio E.), I. Curti (Caritas Reggio E.), D. D’Anna (CdLM Bologna), P. De Biasi (CSM Carpi), D. Ferraguti (GIF), F. Francese (PerMicro), F. Franzoni (IRESS), E. Giovannetti (Unimore), G. Guerzoni (Unibo), T. Islam (Grameen Trust), T. Lang (ISFOL), R. Lelleri (Osservatorio provinciale delle Immigrazioni Bologna), G. Magnani (CSM Carpi), M. Pavarini (Unibo), F. Pellegrini (GIF), A. Reho (PRAP Emilia Romagna), E. Rocco (Fondazione Simonini), R. Sacchetti (ASP Città di Bologna), G. Sarchielli (Unibo), P. Schildkraut (A.Ri.A.E.), M. Soragni (EquAzione), E. Testi (Yunus Social Business Università di Firenze), G.Buffagni (Sportello d’ascolto parrocchiale Modena).

La Fondazione Grameen Italia, nata dalla collaborazione tra Università di Bologna, Unicredit Foundation e Grameen Trust ha svolto una ricerca multidisciplinare sul territorio emiliano-romagnolo immaginando di applicare il microcredito a popolazioni socialmente escluse o a rischio di esserlo.

Le popolazioni considerate sono i detenuti, gli utenti dei Servizi di Salute mentale, i giovani, quelli che vengono denominati “neet generation” e i migranti. Attraverso la ricerca si è visto che sarebbe vantaggioso applicare il dispositivo del microcredito a queste popolazioni sia per loro, come individui sia per la Comunità che si potrebbe vedere sollevata da un impegno di welfare difficilmente sostenibile.

Sul microcredito si sono versati fiumi di inchiostro e la discussione è molto accesa. In Europa è considerato, insieme con il Social Business uno strumento socio-economico molto significativo su cui la Comunità è disposta a investire. Un problema molto rilevante è quello della applicazione pratica che deve fare fronte ad una concezione del credito tradizionale rispetto a cui il microcredito costituisce un vero e proprio ossimoro: “dare credito ai non bancabili”. E qui sta la sfida che viene superata dagli aspetti relazionali.

Il microcredito è un prestito con “impegno relazionale”. Attraverso il microcredito si valorizza l’orizzontalità dei rapporti sociali. Si può arrivare a dire che il denaro è un pretesto: un mezzo e non un fine. Il vero fine è trovare il modo di vivere una vita dignitosa fuori dalla povertà e dall’esclusione sociale con la soddisfazione di contribuire alla comunità nel suo insieme e diventarne membri a pieno titolo.
Questo pensiero ci rimanda all’evento fondativo della Città di Bologna celebrato nel Liber Paradisus.

Bologna non è nuova a queste discussioni. Già nel 2004 a Muhammad Yunus, l’ideatore del microcredito che ha tolto dalla povertà milioni di donne in Bangladesh, fu conferita dall’Alma Mater la laurea ad honorem in Scienze della Formazione. Nel 2006 è stato insignito del Premio Nobel per la pace.

L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna.

Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

studiare moda in Italia - Liveuniversity
Orientamento

Studiare moda in Italia: Università, corsi privati e opportunità di carriera

di Redazione
diventare regista cinematografico - Liveuniversity
Emilia

Come diventare regista: percorso di studi e opportunità professionali

di Redazione
IMG_2439-scaled-1140x570 - Liveuniversity
Poliba

Censis 2024, la classifica dei grandi atenei italiani

di Redazione
caro-affitti-italia - Liveuniversity
Emilia

Affitti studenti Bologna, prezzi in risalita: fino al 20% in più

di Redazione
trovare-lavoro - Liveuniversity
News

Ranking di Times Higher Education, la classifica delle Università italiane

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

certificazioni-informatiche - Liveuniversity
Orientamento

Certificazioni professionali: investimento strategico o spesa inutile?

di Redazione

Nel panorama professionale contemporaneo, dove la concorrenza è globale e il cambiamento tecnologico continuo, distinguersi è più importante che mai....

Leggi articoloDetails
regalo-prof - Liveuniversity

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

corso-francese - Liveuniversity

Come migliorare francese online: strategie efficaci per studenti universitari

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy