• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Altro

Premio Nazionale Amato Lamberti. Le mafie, tra territori ed economie globali

Redazione di Redazione
29 Maggio 2014
in Altro
CONVEGNO DS : AMATO LAMBERTI - Liveuniversity
Condividi su FacebookCondividi su X

Articoli correlati

Governance strategica sullintegrazione sicura dellinnovazione digitale e interoperabilità dati - Liveuniversity

Governance strategica sull’integrazione sicura dell’innovazione digitale e interoperabilità dati

Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5 - Liveuniversity

Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5

EA Sports lancia le maglie retro in FC 25 - Liveuniversity

EA Sports lancia le maglie retro in FC 25

The Elder Scrolls 4 Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5 Xbox Series SX Xbox Game Pass e PC - Liveuniversity

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5, Xbox Series S/X, Xbox Game Pass e PC

L’Associazione Amato Lamberti bandisce un concorso per l’assegnazione del premio di 1000 euro ad una tesi di laurea o di dottorato che sia inerente al tema “Le Mafie, tra territori ed economie globali”.
Le domande di partecipazione vanno presentate entro il 31 maggio 2014.

Il Premio Amato Lamberti ha un obiettivo ambizioso quello di diffondere opportunità, evidenziando i meriti delle nuove generazioni, in linea con le idee del Sociologo Amato Lamberti, che ha agito nella sua carriera politica e accademica mettendo i giovani al centro delle proprie attenzioni.

La giornata di premiazione sarà un momento di dibattito importante, atto a esaminare la qualità della vita nella nostra nazione e la ramificazione delle mafie in tutto il territorio italiano e in Europa”. Il Sociologo Lamberti è stato un simbolo di onestà intellettuale e di impegno sia per le politiche ambientali che per le politiche sociali incentrate alla lotta contro la corruzione e tutte le forme di crimine organizzato. Il Comitato Scientifico del Centro Studi Amato Lamberti presieduto dal Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti, intende tenere vivo quel messaggio di dedizione e di voglia di crescita e lo fa dando voce al futuro, cioè a quei tanti ragazzi che credono nello sviluppo e nella condivisione.

“L’obiettivo di questo progetto è quello di divulgare l’importanza della trasparenza e dei comportamenti civili, esattamente come faceva in vita Amato Lamberti. Con questi presupposti, appare rilevante premiare le capacità dei ragazzi, il loro studio, il loro impegno, attuando concretamente la messa in campo di incentivi per i giovani che intendono analizzare il proprio territorio occupandosi della crescita culturale e ideando prospettive per una vita migliore. Questa iniziativa sarà solo la prima parte di un percorso ben preciso finalizzato a mettere in luce, il più possibile, le svariate risorse delle nuove generazioni.

Qualche anno fa Lamberti scrisse: ‘Solo i giovani possono dare nuova voce alla voglia di legalità delle nostre terre’, ecco dunque la necessità di proseguire nell’intento di dare voce a chi ha sete di partecipazione, a chi vuole proporre il proprio lavoro scientifico, poiché chi possiede le capacità intellettuali, scientifiche o chi opera con senso di responsabilità e con il rispetto per la collettività, deve avere il diritto di essere ascoltato e di contribuire al cambiamento”.

Ecco il regolamento ufficiale del Premio Amato Lamberti:
L’Associazione Amato Lamberti bandisce un concorso per l’assegnazione del premio di € 1000,00 ad una tesi di Laurea o di Dottorato che sia inerente al tema “Le Mafie, tra territori ed economie globali”.

Potrà essere proposto un lavoro di tesi di laurea di Vecchio Ordinamento, Laurea Specialistica (o Magistrale) e di dottorato, elaborato in qualsiasi università italiana. I partecipanti dovranno far pervenire entro il 20 maggio (fa fede il timbro postale) l’elaborato in duplice copia a ASSOCIAZIONE AMATO LAMBERTI, presso Dipartimento di Scienze sociali, Università Federico II, vico Monte della Pietà 1, Napoli, attraverso una raccomandata, specificando che l’opera concorre al “Premio Nazionale Amato Lamberti”. Se l’eventuale file dell’opera è di dimensioni contenute sarà possibile inviare il lavoro tramite e-mail all’indirizzo contact@associazioneamatolamberti.it .

Il lavoro controfirmato con nome e cognome dell’autore dovrà essere accompagnato da una documentazione in cui saranno riportate le seguenti informazioni:
i) Identificazione dell’autore (nome e cognome, recapiti telefonici, e-mail) e data.
ii) Domicilio e numero di Carta di Identità o passaporto o qualsiasi altro documento ufficiale di identificazione.
iii) Dichiarazione del carattere originale dell’opera che si presenta.
iv) Dichiarazione della piena titolarità dei diritti dell’opera da parte dell’autore.
v) Dichiarazione di accettazione da parte dell’autore di tutte le condizioni stabilite dal Comitato Scientifico del Premio.

L’Associazione Amato Lamberti terrà informati i partecipanti attraverso comunicati stampa e il proprio sito web e social fan page.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione delle seguenti condizioni:
1. L’assenso del partecipante alla divulgazione dell’opera presentata, qualora essa risulti vincitrice o finalista del Premio.
2. La garanzia da parte del partecipante, che solleva da qualsiasi responsabilità l’Associazione Amato Lamberti, della titolarità e originalità dell’opera presentata e inoltre che essa non sia copia o modificazione totale o parziale di altra opera propria o altrui.

La presentazione dell’opera di per sé garantisce l’impegno da parte dell’autore a non ritirarla dal concorso. Il conferimento del Premio sarà deliberato dalla Commissione Scientifica:
Presidente Dott. Franco Roberti, Procuratore Nazione Antimafia
Dott. Nino Daniele, Assessore alla cultura del Comune di Napoli
Prof. Enrica Amaturo, Università Federico II
Prof. Gabriella Gribaudi, Università Federico II
Prof. Francesco Barbagallo, Università Federico II
Prof. Giuseppe Acocella, Università Federico II
Prof. Luciano Brancaccio, Università Federico II
Prof. Isaia Sales, Università Suor Orsola Benincasa
Dott. Arnaldo Capezzuto, Giornalista

La proclamazione del vincitore e la consegna del premio avverranno nella sala della giunta di Palazzo San Giacomo, Napoli, il 30 giugno 2014, ore 11.00.

Tags: amato lambertimafiepremio di laurea
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Governance strategica sullintegrazione sicura dellinnovazione digitale e interoperabilità dati - Liveuniversity
Altro

Governance strategica sull’integrazione sicura dell’innovazione digitale e interoperabilità dati

di Redazione
Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5 - Liveuniversity
Altro

Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5

di Redazione
EA Sports lancia le maglie retro in FC 25 - Liveuniversity
Altro

EA Sports lancia le maglie retro in FC 25

di Redazione
The Elder Scrolls 4 Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5 Xbox Series SX Xbox Game Pass e PC - Liveuniversity
Altro

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5, Xbox Series S/X, Xbox Game Pass e PC

di Redazione
The Elder Scrolls 4 Oblivion Remastered lannuncio ufficiale atteso oggi dopo anni di indiscrezioni - Liveuniversity
Altro

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered: l’annuncio ufficiale atteso oggi dopo anni di indiscrezioni

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

certificazioni-informatiche - Liveuniversity
Orientamento

Certificazioni professionali: investimento strategico o spesa inutile?

di Redazione

Nel panorama professionale contemporaneo, dove la concorrenza è globale e il cambiamento tecnologico continuo, distinguersi è più importante che mai....

Leggi articoloDetails
regalo-prof - Liveuniversity

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

corso-francese - Liveuniversity

Come migliorare francese online: strategie efficaci per studenti universitari

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy