• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Veneto Università di Padova

UNIPD – I pesci vedono le illusioni di movimento come gli umani. Pubblicato su Scientific Reports lo studio del team di ricerca dell’Università di Padova

Redazione di Redazione
24 Settembre 2014
in Università di Padova, Veneto
Foto 1 Rotating snakes for fishes - Liveuniversity
Condividi su FacebookCondividi su X

Ieri è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Scientific Reports del Nature Publishing Group il primo studio al mondo che dimostra come i pesci vedano le illusioni di movimento come gli umani.

Articoli correlati

feedback-survey-review-best-evaluation-rating-1445109-pxhere.com_ - Liveuniversity

Classifica Censis delle Università italiane 2024

diventare ingegnere in Italia - Liveuniversity

Le migliori università per studiare ingegneria: classifiche e opportunità

nuovo-corso-laurea - Liveuniversity

Il nuovo corso di laurea in Cannabinologia: ecco cosa succede in Italia

preparazione-test-università - Liveuniversity

Preparazione ai test universitari: quando serve un prof di matematica e come sceglierlo

Gli scienziati sono concordi nel collocare il processamento del movimento illusorio nella corteccia cerebrale.  Questa parte del cervello, presente solo negli animali più evoluti, è responsabile infatti della ricostruzione del movimento dello stimolo fisico nella sua rappresentazione mentale. Quello che noi vediamo non è il movimento fisico, ma il risultato di una serie di processi attivi di ricostruzione effettuati dalla corteccia. A volte questa ricostruzione differisce in modo evidente dallo stimolo fisico, è questo il caso in cui ci si trova in una situazione di “illusione”. Il movimento illusorio, quindi, si riferisce alla percezione di movimento che è assente o diverso da quello nello stimolo fisico. Le illusioni di movimento sono un potente strumento non invasivo che viene usato per la comprensione della neurobiologia del nostro sistema visivo perché ci indicano i processi attivi che il nostro cervello utilizza per processare e ricostruire nella nostra mente il movimento in condizioni di normalità.

L’articolo intitolato “Do fish perceive illusory motion?” dimostra, per la prima volta, come i pesci vedano le illusioni di movimento come gli umani ed è frutto del lavoro di ricerca di Simone Gori, Developmental and Cognitive Neuroscience Lab del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e consulente scientifico dell’IRCCS “Eugenio Medea” di Bosisio Parini  (LC), e di Christian Agrillo, Marco Dadda e Angelo Bisazza  tutti appartenenti al Comparative Psychology Research Group del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova.

Sorprendentemente fino ad oggi nessuno aveva mai investigato il movimento illusorio in animali che non fossero l’uomo. In questo studio viene dimostrato per la prima volta che i pesci rispondono al movimento illusorio in modo molto simile al movimento reale dando prova di come anche animali così diversi dal genere umano e così lontani evolutivamente hanno comunque un sistema visivo che possiede processi attivi simili ai nostri.
Ancora più straordinario è che i pesci sono sprovvisti di corteccia cerebrale che, al contrario, è fondamentale nell’uomo per percepire i movimenti illusori. Questi risultati aprono nuove prospettive in più direzioni: in primo luogo ci sono chiare evidenze di come sistemi visivi diversi si siano evoluti arrivando a risultati in qualche modo simili partendo da cervelli molto diversi, in secondo luogo si apre un nuovo filone di ricerca nello studio del sistema visivo attraverso lo sviluppo di modelli animali e, non ultimo, potrebbe portare a nuovi sviluppi in patologie nelle quali il sistema visivo si è dimostrato essere in qualche modo deficitario come nella dislessia o nei disturbi dello spettro autistico.

Tags: ILLUSIONI OTTICHEPEASCI+slideunipduniversità di padova
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

feedback-survey-review-best-evaluation-rating-1445109-pxhere.com_ - Liveuniversity
Unical

Classifica Censis delle Università italiane 2024

di Redazione
diventare ingegnere in Italia - Liveuniversity
Università

Le migliori università per studiare ingegneria: classifiche e opportunità

di Redazione
nuovo-corso-laurea - Liveuniversity
Università di Padova

Il nuovo corso di laurea in Cannabinologia: ecco cosa succede in Italia

di Redazione
preparazione-test-università - Liveuniversity
Università di Padova

Preparazione ai test universitari: quando serve un prof di matematica e come sceglierlo

di Redazione
800x400-Magazine-MyUnivr-41 - Liveuniversity
Università di Verona

Epidemia e statistiche: quando i numeri fanno la differenza

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

ingegneria biomedica - Liveuniversity
Università

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

di Redazione

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e aver conseguito il diploma,  desidera...

Leggi articoloDetails
Project manager - Liveuniversity

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

polizza-auto-studenti - Liveuniversity

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy