• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Calabria Magna graecia

Scopri le tue fantasie sessuali: una ricerca sul Journal of Sexual Medicine

Elisa Pagana di Elisa Pagana
30 Novembre 2014
in Magna graecia
Condividi su FacebookCondividi su X

fantasieChi non hai mai dubitato della propria sanità mentale in merito a certe fantasie sessuali? Uno studio ad hoc, condotto a Montreal, Canada, distingue ciò che è normale da ciò che è atipico/bizzarro tenendo conto del sesso.

Articoli correlati

Sanità. MIUR: su Scuola Cardiochirurgia Catanzaro fatte valutazioni approfondite e oggettive

Università, rapporto Anvur: i corsi di laurea più frequentati

CNSU 2016 – Risultati elettorali, pubblicata lista di tutti gli eletti

Eduopen: arrivano le lezioni universitarie gratuite e aperte a tutti

Secondo questo studio le fantasie sessuali cambiano a seconda se il soggetto preso in esame è maschio o femmina. Per esempio, per gli uomini è normale desiderare di fare sesso con due donne, mentre per le donne è ricorrente di un uomo come Mr. Grey, protagonista del romanzo Cinquanta sfumature di grigio.

Eppure questo non è tutto, perché bisogna prendere in esame ben altri fattori, come la prima volta, come è stata e, in base a questa  le fantasie varie possono deviare o meno. Non bisogna però commettere l’errore di incorporare nel concetto di “deviant sexual fantasies” quello di parafilia, definita come il risveglio di un’esperienza di sesso intenso in situazioni e condizioni atipiche. Sarebbe una sorta di perversione e questo studio analizza delle fantasie e non forme di perversioni, anche se è difficile a volte distinguerne il confine perché in the U.S. , the psychiatric bible, the Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-5), menziona le fantasie “anomale”, anche se The World Health Organisation parla di fantasie “inusuali” come una forma di parafilia.

Lo scopo della ricerca eppure è definire esattamente quali sono queste inusuali fantasie sensuali. Christian Joyal, principale autore dello studio, ha affermato che:«Clinicamente, noi conosciamo cosa sono patologicamente le fantasie sessuali. Riguardano partners non consenzienti, si basano sull’indurre stati di paura o comunque hanno la necessità di trarre soddisfazione e piacere».

La natura delle fantasie sessuali varia a seconda della popolazione, infatti ciò che per alcuni può risultare atipico per altri, che magari risiedono dall’altra parte del mondo, è normale. Gli uomini solitamente hanno numericamente più fantasie e le descrivono molto più vivamente rispetto alle donne, mentre dal 30 al 60% delle donne pensa a fantasie associandole ad un’idea di sottomissione ma specificando di non volere che diventasse realtà, inoltre a differenza degli uomini distinguono chiaramente la fantasia dal desiderio.

La maggior parte degli uomini vorrebbero amare le proprie fantasie come fossero realtà, le donne tendono inoltre a limitare le proprie fantasie al partner mentre gli uomini sono più per fantasie extraconiugali. È molto più probabile che un uomo desideri, guardando la propria partner che sta con un altro e magari lo fa diversamente, di fare la stessa cosa con un’altra.

Questo studio, condotto assieme agli studenti universitari, su 1500 adulti del Quebec più o meno divisi in parità tra uomini e donne, attraverso la compilazione di un questionario in cui si chiedeva di descrivere dettagliatamente le proprie fantasie sessuali, ha rivelato che i risultati sono stati più che interessanti: ci sono molte più comuni fantasie che atipiche. Un ulteriore studio tedesco ha aggiunto che per raggiungere l’orgasmo vengono utilizzate sostanze soprattutto in circostanze chiaramente classificate come fantasie sessuali: questo tipo di pratiche non fa altro che aumentare il rischio di contrarre HIV, epatite B, sifilide e altre malattie sessualmente trasmissibili.

Questo ulteriore studio, pubblicato nel giornale ad hoc Sexually Transmitted infections, evidenzia come sia diffuso il desiderio di aumentare il numero di partners.

Tags: Cinquanta sfumature di grigiofantasie sessualifare sessoimparare a fare sessoMr. Greyslide
Elisa Pagana

Elisa Pagana

Elisa Pagana nata a Bronte (Ct) il 05/09/1991 studentessa di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania. Fin da piccola il carattere molto estroverso e vivace l'ha portata ad occuparsi di animazione. Appassionata di sport, cultura, viaggi e lingue. Amante della lettura e scrittura. Oltre a collaborare con liveunict, partecipa ogni anno a stage internazionali a sfondo giuridico.

Articoli Correlati

Calabria

Sanità. MIUR: su Scuola Cardiochirurgia Catanzaro fatte valutazioni approfondite e oggettive

di Redazione
Foro Italico

Università, rapporto Anvur: i corsi di laurea più frequentati

di Redazione
Abruzzo

CNSU 2016 – Risultati elettorali, pubblicata lista di tutti gli eletti

di Redazione
Abruzzo

Eduopen: arrivano le lezioni universitarie gratuite e aperte a tutti

di Redazione
Calabria

I 10 errori grammaticali che non credevi di commettere

di Alessia Costanzo

ULTIMI ARTICOLI

Cultura e società

Educazione finanziaria nelle scuole e piani di accumulo

di Redazione

L'introduzione nelle scuole italiane di almeno le basi di un’educazione finanziaria è un'esigenza ormai imprescindibile. Affrontare l'educazione finanziaria nelle scuole...

Leggi articoloDetails
migliori università italiane

I 10 migliori atenei italiani secondo ChatGPT (2025)

Perché utilizziamo gli appellativi “Chiarissimo”, “Amplissimo” e “Magnifico” nelle università italiane?

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy