• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home In copertina

L’esodo dei giovani ricercatori italiani. In dieci anni «scomparsi» 9 su 10

Redazione di Redazione
6 Dicembre 2014
in In copertina
Condividi su FacebookCondividi su X

MIL06F1_5920133F1_19719-027-kX9C-U430502271206760UH-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443Lo studio della Cgil sui cervelli in fuga: solo il 6 per cento viene assunto. La denuncia: il comma 29 della Legge di stabilità cancella i contratti a tempo indeterminato. 

Articoli correlati

Foto archivio

Dalla laurea al lavoro, l’Italia è il Paese delle discriminazioni: i dati Ocse 2018

Dottorati di ricerca, aumenta l’importo delle borse

Università, online nuovo portale con i dati di bilancio degli atenei

Scambio di foto e video hot, è allarme sexting tra i ragazzi

Un’occasione di riflessione ma soprattutto un’opportunità di confronto sull’emergenza università con chi la differenza oggi può farla davvero: questa potrebbe essere l’estrema sintesi dell’iniziativa che si è tenuta oggi, 4 dicembre 2014, al Senato.L’esodo dei giovani ricercatori italiani, abbiamo voluto chiamarla, perché a presentarla sono stati gli sconcertanti dati sul precariato universitario di Ricercarsi, e le testimonianze dirette di chi il precariato lo vive tutti i giorni e di chi, tutti i giorni, lotta per combatterlo.

Negli ultimi 10 anni su 100 ricercatori precari l’università ne ha espulsi più di 93 e l’unico modo in cui ha superato il de-finanziamento è stato attivando contratti precari: il precario storico viene da un percorso lungo e travagliato, e ha avuto dai 13 ai 30 contratti diversi in pochissimi anni. Di contro il numero di contratti a tempo determinato che consentono un ingresso stabile nell’università negli ultimi due anni è stato minimo, e grazie ad un comma della Legge di Stabilità adesso rischiamo di perdere anche quelli: il comma incriminato, infatti, elimina l’obbligo di attivare questi contratti ogni volta che viene attivata una posizione da professore ordinario. Nella situazione drammatica in cui si trovano oggi, è facile intuire cosa le università sceglieranno (o cosa non sceglieranno) di fare.

Sono solo alcune delle osservazioni suggerite dai dati presentati oggi in sala, dati confermati dairicercatori che sono voluti intervenire e hanno voluto rivolgere le loro richieste, quasi disperate, di ascolto ai senatori presenti. Più visibilità, più responsabilità, più finanziamenti, più tutele. Perché loro, quelli che la ricerca la fanno nonostante tutto, tutti i giorni, le loro competenze vogliono spenderle qui, e non altrove. Loro, i veri eroi del nostro Paese: i ricercatori precari, a tempo determinato o assegnisti di ricerca, che contribuiscono a portare avanti l’università italiana che, senza di loro, probabilmente chiuderebbe. Loro, che vivono una precarietà che non appartiene più soltanto al mondo del lavoro, ma che è diventata precarietà esistenziale. Per invertire la tendenza, innanzitutto, è necessario eliminare il comma del DDL stabilità che rischia di incentivare i contratti precari. Opzione sulla quale hanno mostrato una certa disponibilità i parlamentari presenti tra cui l’Onorevole Manuela Ghizzoni (PD) e il Senatore Fabrizio Bocchino (Gruppo Misto), pur evidenziando la priorità di sbloccare il reclutamento, istanza che, il nostro sindacato, avanza da tempo. Bisogna spezzare l’assurda catena che lega carriera e reclutamento e provare almeno ad allentare quella del blocco del turn over.

Serve un intervento immediato, legislativo, di sistema, che metta fine ad un’emergenza che va avanti, inosservata, da troppi anni.

Tags: cervelli in fugacgilcontratto a tempo indeterminatolegge stabilitàpandaprecariato universitarioricercarsiricercatorislide
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Foto archivio
In copertina

Dalla laurea al lavoro, l’Italia è il Paese delle discriminazioni: i dati Ocse 2018

di Redazione
In copertina

Dottorati di ricerca, aumenta l’importo delle borse

di Redazione
Abruzzo

Università, online nuovo portale con i dati di bilancio degli atenei

di Redazione
In copertina

Scambio di foto e video hot, è allarme sexting tra i ragazzi

di Redazione
Altro

Sei trucchi per ricominciare l’università col piede giusto

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Orientamento

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

di Redazione

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro contemporaneo. Analizzare dati, costruire modelli...

Leggi articoloDetails

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy