• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Altro

UNIBS – Dall’Università una ricerca interdisciplinare sulla salute degli anziani: una nuova alleanza tra medicina e scienze sociali

Redazione di Redazione
11 Dicembre 2014
in Altro
Jpeg - Liveuniversity
Condividi su FacebookCondividi su X

JpegLo studio dimostra come adeguate politiche pubbliche che coniugano azioni non convenzionali, in grado di agire su diversi livelli dell’ambiente sociale dell’anziano, possano essere una leva per migliorarne lo stato di salute globale e la qualità della vita

Articoli correlati

Governance strategica sullintegrazione sicura dellinnovazione digitale e interoperabilità dati - Liveuniversity

Governance strategica sull’integrazione sicura dell’innovazione digitale e interoperabilità dati

Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5 - Liveuniversity

Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5

EA Sports lancia le maglie retro in FC 25 - Liveuniversity

EA Sports lancia le maglie retro in FC 25

The Elder Scrolls 4 Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5 Xbox Series SX Xbox Game Pass e PC - Liveuniversity

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5, Xbox Series S/X, Xbox Game Pass e PC

Non solo a Medicina, con i due Dipartimenti di Scienze cliniche e sperimentali e Medicina molecolare e traslazionale, ma anche a Ingegneria dell’informazione e a Economia e management afferiscono i docenti e i ricercatori coinvolti in questo autorevole studio, il primo nel suo genere svolto in Italia, su invecchiamento, stato di salute e reti sociali in anziani residenti a Brescia.

Lo studio rientra appieno nella filosofia del programma strategico di Ateneo “Health&Wealth”, su salute e benessere dell’uomo nell’ambiente.

Con ‘Anziani IN-RETE’ il gruppo di ricerca coordinato dalla dott.ssa Alessandra Marengoni, ricercatrice in Geriatria, vuole identificare le leve sociali in grado di riorientare il comportamento dei cittadini verso relazioni più funzionali alla salute e all’economia del sistema, attraverso la mappatura delle relazioni sociali degli anziani e la correlazione di queste reti sociali con il loro stato di salute (valutando i dati relativi a malattie, farmaci utilizzati, stato funzionale cognitivo e affettivo, stili di vita e prevenzione): i risultati della ricerca possono contribuire a fornire indicazioni circa iniziative di politica pubblica innovative, che accostino diversi livelli d’azione non solo tipicamente medici, in grado di migliorare la salute dell’anziano.

I soggetti selezionati, sulla base di un campionamento randomizzato per fasce dei età e sesso tra i residenti nella circoscrizione Centro di Brescia con età superiore ai 65 anni, sono stati esaminati da un medico che ha raccolto informazioni mediche/cliniche generali (incluso un prelievo di sangue e un campione di saliva) e ha somministrato un questionario volto a mappare le relazioni sociali del soggetto (legami parentali, reti amicali, qualità della vita comunitaria).

“L’aumento dell’aspettativa di vita è un grande traguardo raggiunto in tempi relativamente recenti dall’uomo, tuttavia un invecchiamento sano e attivo è una delle sfide più ardue per le moderne scienze biologiche e mediche – ricorda la dott.ssa Alessandra Marengoni. La ricerca in questo campo deve abbracciare la valutazione delle continue interazioni fra genoma, fattori stressanti, reti sociali e stili di vita protettivi o di rischio che caratterizzano ogni individuo durante tutto il corso dell’esistenza. Pertanto l’invecchiamento non può essere affrontato solo da un unico punto di vista, ma nella sua globalità e da ricercatori con competenze diverse e complementari”.

Il prof. Flaminio Squazzoni, sociologo del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia aggiunge una riflessione fondamentale, sottolineando come “il progetto ‘Anziani IN-RETE’ abbia dimostrato come la salute sia un fenomeno complesso, in cui fattori sociali, quali la qualità delle relazioni sociali in cui l’anziano è immerso e la ricchezza di servizi presenzi nel quartiere di residenza, giochino un ruolo importante soprattutto per l’anziano, che è un soggetto socialmente più “radicato” e meno mobile del giovane”.

Marengoni e Squazzoni, giovani e promettenti ricercatori dell’Ateneo, concordano soprattutto sul fatto che sia oggi il tempo di una nuova alleanza tra medicina e scienze sociali. “Questo compete a noi ricercatori, la nostra responsabilità è quella di massimizzare le ricadute delle nostre attività, con la speranza che oggi sia anche il tempo di politiche pubbliche che sappiano avere uno sguardo “complesso” alla salute curando l’ambiente sociale dell’anziano per curare meglio l’anziano”.

Il Rettore Sergio Pecorelli rileva la pregnanza di questo studio rispetto alle sfide che l’Università degli Studi di Brescia si è recentemente posta attraverso il progetto tematico Health&Wealth, coordinando gli 8 dipartimenti verso uno scopo comune: “La popolazione del pianeta invecchia e vive più a lungo. Oggi un ottantenne ha capacità fisiche, motorie, intellettuali impensabili 50 anni fa. Chi nasce oggi vivrà 104 anni, la popolazione con più di 65 anni ha almeno una patologia cronica. E fra 10 anni? e fra 20? Dobbiamo pensare e progettare condizioni di vita che rendano sostenibile l’allungamento della vita. Le grandi sfide su cui volgiamo competere sono la longevità, l’ambiente, gli stili di vita e le tecnologie per la salute. Questo stiamo progettando a Brescia. Questo faremo. Vogliamo diventare un nodo universitario internazionale per affrontare e risolvere alcuni dei problemi che affliggono la nostra società, riferimento per tutte quelle persone che si occupano di salute e di ambiente, e di sviluppo ecosostenibile, aperto a tutti e a tutte le idee e iniziative in cui si possono incontrare e lavorare assieme studenti, ricercatori, scienziati, decisori e imprenditori”.

Alla tavola rotonda tenutasi oggi erano presenti:

  • Sergio Pecorelli, Rettore, Università degli Studi di Brescia
  • Giuseppe Romanelli, Direttore U.O. Medicina Gen. 1 – Geriatria degli Spedali Civili e Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria, Università degli Studi di Brescia
  • Ottavio Di Stefano, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Brescia
  • Giuseppe Corsini, Responsabile dell’Area Servizi alla famiglia e alla persona, Comune di Brescia
  • Roberto Messina, Presidente Federanziani
  • Alessandra Marengoni, ricercatrice di Geriatria, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia
  • Flaminio Squazzoni, associato di Sociologia dei processi economici e del lavoro, Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia.
Tags: Alessandra MarengoniHealth&WealthUNBSuniversità di bvrescia
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Governance strategica sullintegrazione sicura dellinnovazione digitale e interoperabilità dati - Liveuniversity
Altro

Governance strategica sull’integrazione sicura dell’innovazione digitale e interoperabilità dati

di Redazione
Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5 - Liveuniversity
Altro

Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5

di Redazione
EA Sports lancia le maglie retro in FC 25 - Liveuniversity
Altro

EA Sports lancia le maglie retro in FC 25

di Redazione
The Elder Scrolls 4 Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5 Xbox Series SX Xbox Game Pass e PC - Liveuniversity
Altro

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5, Xbox Series S/X, Xbox Game Pass e PC

di Redazione
The Elder Scrolls 4 Oblivion Remastered lannuncio ufficiale atteso oggi dopo anni di indiscrezioni - Liveuniversity
Altro

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered: l’annuncio ufficiale atteso oggi dopo anni di indiscrezioni

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

certificazioni-informatiche - Liveuniversity
Orientamento

Certificazioni professionali: investimento strategico o spesa inutile?

di Redazione

Nel panorama professionale contemporaneo, dove la concorrenza è globale e il cambiamento tecnologico continuo, distinguersi è più importante che mai....

Leggi articoloDetails
regalo-prof - Liveuniversity

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

corso-francese - Liveuniversity

Come migliorare francese online: strategie efficaci per studenti universitari

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy