• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Marche

I primi passi del progetto Play Marche, coordinato da Unimc

Redazione di Redazione
20 Dicembre 2014
in Marche, Università di Macerata
playmarche05 - Liveuniversity
Condividi su FacebookCondividi su X

playmarche05Immaginate di visitare la biblioteca di Leopardi, ma con l’aspetto che aveva quando tra i suoi scaffali ancora si aggirava il poeta recanatese, sfogliando i libri così come lui li teneva collocati. E da lì, attraverso un gioco, scoprire altri luoghi culturalmente rilevanti del territorio.

Articoli correlati

maschere dechatlon snorkeling - Liveuniversity

Unicam, inizia la stampa 3D di valvole per respiratori

matematica coronavirus èrprevisioni - Liveuniversity

Coronavirus: può la matematica aiutarci a capire il modo in cui l’epidemia si diffonde?

Cat e dog sitter - Liveuniversity

Università di Camerino, lauree online in Medicina Veterinaria

laurea - Liveuniversity

Si getta dal balcone prima di discutere la tesi: aveva mentito sulla laurea

E’ solo una delle possibili magie a cui sta lavorando l’ampia rete di imprese (una trentina, tra cui Camera di Commercio, Fondazione Symbola, Fondazione Cinema Marche Multimedia, Raimbow ed Eli) e di istituzioni pubbliche (una ventina) di diversa natura nell’ambito del progetto “PlayMarche: un Distretto regionale dei beni culturali 2.0”, approvato nell’ambito del Distretto culturale evoluto delle Marche e coordinato dall’’Università di Macerata. Lo stato dell’arte e dei lavori in corso è stato illustrato oggi pomeriggio durante un convegno dedicato al confronto tra i partner e alla presentazione dei primi risultati delle attività in corso. L’incontro è stato chiuso dall’assessore regionale alla cultura Pietro Marcolini.

“L’idea alla base di questo progetto – ha commentato il rettore Luigi Lacchè – ci ha permesso di aggregare un partenariato interessante e forte, una straordinaria rete di imprese. Esso, inoltre, rappresenta davvero un attivatore di energie, nel pieno spirito del bando regionale”.

Una delle attività principali sarà la realizzazione di un gioco su 12 siti culturali della provincia di Macerata scelti seguendo le indicazioni degli enti locali. Grazie alla realizzazione di una “app” e all’utilizzo delle tecnologie informatiche, sarà possibile usufruire in modo del tutto originale e coinvolgente dei prodotti culturali, grazie alla connessione realizzata tra piccole imprese e grandi aziende del distretto.

In occasione del convegno, la Eli srl ha presentato uno storyboard, una sorta di sceneggiatura che sarà alla base del gioco e che contestualizza nel territorio i singoli luoghi da visitare. La stessa sceneggiatura sarà alla base della realizzazione di un video dal forte valore evocativo che Fondazione Marche Cinema Multimedia e Accademia di Belle Arti di Macerata realizzeranno, sia utilizzando i materiali originali elaborati nell’ambito del progetto sia materiali di repertorio.

 I luoghi scelti sono stati divisi in categorie tematiche: la paleografia con Serravalle del Chienti, Serrapetrona e Camerino; l’archeologia con Porto Recanati, Helvia Recina, San Severino e Urbs Salvia; l’architettura con Loro Piceno e Pieve Bovigliana; i personaggi con Sant’Angelo in Pontano, San Ginesio, Gualdo. All’interno del percorso sono inseriti anche luoghi come la Biblioteca georgica di Treia e altri personaggi di rilievo come Giacomo Leopardi e Padre Matteo Ricci.

 “L’app sarà diretta principalmente agli studenti delle medie – spiega il coordinatore del progetto Roberto Perna, docente a Unimc e direttore del Sistema Museale della Provincia – potrà essere fruita a due livelli: fuori dalle Marche, per una visita virtuale, e direttamente nei luoghi, per un’esperienza del tutto nuova grazie alle tecnologie della realtà aumentata“. A tal proposito, la Abaco cooperativa, in rappresentanza di un nutrito gruppo di piccole aziende, ha mostrato le ricostruzioni 3D e la possibilità di realizzare visite virtuali all’interno di alcuni importanti monumenti.

Play Marche prevede anche la trasformazione di due luoghi fortemente identitari, casa Leopardi e lo Sferisterio, in due hub, ossia due luoghi dove sono raccolti e gestiti tutti i contenuti del gioco e altri contenuti aggiuntivi, come la musica. L’assessore comunale Stefania Monteverde ha spiegato che si tratta di un primo piccolissimo passo per tenere lo Sferisterio aperto tutto l’anno, allestendo le sale interne con contenuti virtuali, musica e video. La valorizzazione dei beni culturali attraverso l’ausilio di un accompagnamento musicale sarà coordinata dalla Form e potrà riguardare anche l’Abbadia di Fiastra, attraverso una sorta di “filodiffusione”.

Tags: ELI srlùLuigi Lacchéunimcuniversità di macerata
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

maschere dechatlon snorkeling - Liveuniversity
Camerino

Unicam, inizia la stampa 3D di valvole per respiratori

di Redazione
matematica coronavirus èrprevisioni - Liveuniversity
Camerino

Coronavirus: può la matematica aiutarci a capire il modo in cui l’epidemia si diffonde?

di Redazione
Cat e dog sitter - Liveuniversity
Camerino

Università di Camerino, lauree online in Medicina Veterinaria

di Redazione
laurea - Liveuniversity
Università di Urbino

Si getta dal balcone prima di discutere la tesi: aveva mentito sulla laurea

di Redazione
Oxytropis ocrensis - Ocre (47) - Liveuniversity
Abruzzo

UNICAM – Ricercatori scoprono in Abruzzo una nuova specie di pianta

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

certificazioni-informatiche - Liveuniversity
Orientamento

Certificazioni professionali: investimento strategico o spesa inutile?

di Redazione

Nel panorama professionale contemporaneo, dove la concorrenza è globale e il cambiamento tecnologico continuo, distinguersi è più importante che mai....

Leggi articoloDetails
regalo-prof - Liveuniversity

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

corso-francese - Liveuniversity

Come migliorare francese online: strategie efficaci per studenti universitari

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy