• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Veneto Università di Verona

UNIVR – Lotta contro il cancro: risultati raggiunti e nuove sfide

Redazione di Redazione
13 Febbraio 2015
in Università di Verona, Veneto
2958_foto - Liveuniversity
Condividi su FacebookCondividi su X

2958_foto225 scienziati a Verona per il decimo meeting del Consorzio internazionale Genoma del cancro

Articoli correlati

feedback-survey-review-best-evaluation-rating-1445109-pxhere.com_ - Liveuniversity

Classifica Censis delle Università italiane 2024

diventare ingegnere in Italia - Liveuniversity

Le migliori università per studiare ingegneria: classifiche e opportunità

nuovo-corso-laurea - Liveuniversity

Il nuovo corso di laurea in Cannabinologia: ecco cosa succede in Italia

preparazione-test-università - Liveuniversity

Preparazione ai test universitari: quando serve un prof di matematica e come sceglierlo

Dal 15 al 17 febbraio l’Italia ospiterà il decimo incontro del Consorzio internazionale del genoma del cancro, Icgc. L’annuncio arriva oggi, mercoledì 4 febbraio, in occasione della Giornata mondiale contro il cancro. Più di 220 ricercatori provenienti dai Paesi aderenti al consorzio si riuniranno a Verona per discutere su quanto scoperto finora e sulle future strategie da metter in atto per la lotta alle neoplasie. Il meeting si tiene nella  città scaligera poiché sede di Arc-Net, centro di ricerca applicata sul cancro dell’università di Verona coordinato da Aldo Scarpa, che rappresenta l’Italia nel Consorzio internazionale del genoma del cancro con l’impegno di studiare il genoma di 250 tumori del pancreas di donatori curati dall’Istituto del Pancreas diretto da Claudio Bassi, e grazie un finanziamento ad hoc del Ministero dell’Università e Ricerca e a contributi successivi del ministero della Salute e di Airc.

L’Icgc coordina gli sforzi di sequenziamento del genoma nei tumori sia comuni che rari e ha l’obiettivo di identificare le mutazioni che provocano il cancro in più di 25.000 donatori. Questo attraverso il sequenziamento di 500 casi per ciascuno dei 50 tipi di cancro di rilevanza clinica e sociale nel mondo. A oggi i ricercatori che operano nel consorzio hanno compiuto metà del lavoro identificando le mutazioni nei tumori di 12.807 donatori.

Il congresso

Dal 15 al 17 febbraio, nel Palazzo della Gran Guardia di Verona, gli scienziati faranno un resoconto dei progressi fatti su vari fronti e condivideranno l’obiettivo della fase successiva, ’Icgc2”: collegare i dati del genoma ai dati clinici. Questo al fine di sviluppare applicazioni che permettano diagnosi precoci,  trattamenti più efficaci e individualizzati per i pazienti, sia con l’impiego di farmaci esistenti che attraverso lo sviluppo di nuovi farmaci.

 “La sfida contro il cancro – spiega Aldo Scarpa, direttore di Arc-Net – è enorme e l’unico modo per spuntarla è attraverso la collaborazione tra i grandi centri internazionali. Il meeting veronese vedrà al lavoro le migliori menti del mondo che lavorano su genoma e cancro con l’obiettivo di affrontare questa sfida e trovare nuove soluzioni per la lotta contro questa malattia”.

“Attualmente – spiega Tom Hudson, fondatore dell’Icgc, presidente e direttore scientifico dell’Istituto per la ricerca sul cancro dell’Ontario, Canada – sono in corso 83 progetti dell’Icgc in istituti di ricerca al lavoro tra Europa, Asia, Nord America, Sud America e Australia. Si tratta di ricerche e progetti che aiuteranno a gettare le basi per lo sviluppo di strategie per la prevenzione e per nuove terapie personalizzate”.

Arc-Net è un polo di riferimento a livello internazionale sulla ricerca onco-biologica grazie alla stretta collaborazione tra competenze e buone pratiche presenti all’interno dell’università di Verona e dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata. Il centro scaligero si occupa di studio, analisi e il trattamento delle neoplasie grazie alla stretta collaborazione tra l’Oncologia medica universitaria, l’attività pluriennale di centri chirurgici scaligeri di eccellenza impegnati nella cura delle neoplasie pancreatiche ed epatiche e la presenza di un’ Anatomia patologica che si è distinta nel panorama internazionale da decenni per l’impegno continuo nella innovazione diagnostica.

Il Consorzio internazionale genoma del cancro è un consorzio tra istituzioni scientifiche pubbliche creato per dare inizio e coordinare i progetti di ricerca che nel mondo hanno in comune lo scopo di creare una mappa delle mutazioni del Dna genomico dei diversi tipi di tumore conosciuti. Le organizzazioni e i centri che partecipano al consorzio internazionale seguono identiche normative per il consenso informato e la tutela della privacy per essere certi che tutti i campioni di tessuto siano codificati e conservati in modo da proteggere l’identità dei pazienti partecipanti allo studio. Per rendere massimo il beneficio pubblico derivato dalla ricerca dei membri i dati sono resi rapidamente disponibili ai ricercatori competenti sul sito del consorzio.

Tags: cancroClaudio Bassicongressoconvegno internazionalegenoma del cancrotumoriUniversità di veronaverona
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

feedback-survey-review-best-evaluation-rating-1445109-pxhere.com_ - Liveuniversity
Unical

Classifica Censis delle Università italiane 2024

di Redazione
diventare ingegnere in Italia - Liveuniversity
Università

Le migliori università per studiare ingegneria: classifiche e opportunità

di Redazione
nuovo-corso-laurea - Liveuniversity
Università di Padova

Il nuovo corso di laurea in Cannabinologia: ecco cosa succede in Italia

di Redazione
preparazione-test-università - Liveuniversity
Università di Padova

Preparazione ai test universitari: quando serve un prof di matematica e come sceglierlo

di Redazione
800x400-Magazine-MyUnivr-41 - Liveuniversity
Università di Verona

Epidemia e statistiche: quando i numeri fanno la differenza

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

certificazioni-informatiche - Liveuniversity
Orientamento

Certificazioni professionali: investimento strategico o spesa inutile?

di Redazione

Nel panorama professionale contemporaneo, dove la concorrenza è globale e il cambiamento tecnologico continuo, distinguersi è più importante che mai....

Leggi articoloDetails
regalo-prof - Liveuniversity

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

corso-francese - Liveuniversity

Come migliorare francese online: strategie efficaci per studenti universitari

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy