• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Emilia

Ferrero: Innovazione, Internazionalizzazione e Intraprendenza per le nuove sfide dell’alimentazione sostenibile

Redazione di Redazione
24 Ottobre 2015
in Emilia, Università di Parma
Giovanni Ferrero - Liveuniversity
Condividi su FacebookCondividi su X

È uno dei più importanti imprenditori italiani l’ultimo laureato dell’Università di Parma. A Giovanni Ferrero, Amministratore Delegato del Gruppo Ferrero, l’Ateneo questa mattina ha conferito la laurea magistrale honoris causa in Scienze e tecnologie alimentari, in un’affollata cerimonia resa ancor più solenne dalla cornice dell’Abbazia di Valserena, sede dello CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma.

Articoli correlati

studiare moda in Italia - Liveuniversity

Studiare moda in Italia: Università, corsi privati e opportunità di carriera

diventare regista cinematografico - Liveuniversity

Come diventare regista: percorso di studi e opportunità professionali

IMG_2439-scaled-1140x570 - Liveuniversity

Censis 2024, la classifica dei grandi atenei italiani

caro-affitti-italia - Liveuniversity

Affitti studenti Bologna, prezzi in risalita: fino al 20% in più

Presenti Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e numerose autorità dell’imprenditoria, della cultura, della politica.

«Con questa laurea stiamo dicendo al mondo che l’Italia sceglie un’azienda creativa, globale e sostenibile. E lo facciamo a Parma, in una città e in una comunità scientifica che hanno saputo esprimere questo spirito dalla storia alla modernità», ha detto il Ministro Stefania Giannini nel suo intervento, nel quale ha sottolineato anche gli obiettivi del Governo in materia di alta formazione: «Un progressivo miglioramento della qualità della ricerca scientifica secondo standard internazionali. E la formazione di un capitale umano altamente qualificato non solo per alto livello scientifico ma anche per capacità di interagire in chiave globale nelle reti di conoscenza. Possiamo e vogliamo riconoscere – ha aggiunto il Ministro – che la volontà è quella di far sì che la filiera della conoscenza torni ad essere un asset strategico di sviluppo del nostro Paese».

Per uno degli imprenditori italiani più noti nel mondo, a capo di un gruppo il cui fatturato quest’anno supererà i dieci miliardi netti di ricavo (il 40% realizzato al di fuori dell’Europa), quello di oggi è stato un ulteriore sigillo per una carriera doc: la carriera di un imprenditore illuminato che ha saputo coniugare l’attaccamento alle radici e l’apertura ai mercati globali.

«Giovanni Ferrero è un esempio dei princìpi generali espressi nello Statuto dell’Università di Parma e da noi tenacemente perseguiti: capitano d’azienda, proiettato nella cultura europea e multinazionale, attento al successo, ma, al contempo, fine  intellettuale radicato alla propria terra, permeato di quello spirito langarolo che è una combinazione di passione, di fatica e di solidarietà; quello stesso spirito che ricerca la qualità e lo sviluppo sostenibile, che non tollera la contrapposizione violenta, che pensa con convinzione che essere imprenditore significhi creare una fabbrica per l’uomo e non un uomo per la fabbrica», ha detto nella sua relazione il Rettore Loris Borghi, sottolineando tra l’altro «la visione di un imprenditore che di continuo ripensa se stesso, si attiene ad un’etica lavorativa di alto profilo, ricerca e studia connessioni e punti di contatto con realtà, popoli e culture diverse».

Di “originale modello di capitalismo valoriale” parla la motivazione del conferimento, letta dal Direttore del Dipartimento di Scienze degli Alimenti Arnaldo Dossena: «Giovanni Ferrero, ai vertici dal 1997 dell’omonimo gruppo dolciario di famiglia, rappresenta un esempio di gestione d’impresa di dimensione multinazionale nel settore alimentare che ha pochi pari in Italia per complessità e visione strategica. Sotto la sua guida Ferrero sta sviluppando un progetto che – per la sua vivacità e innovazione – è un paradigma di sviluppo sostenibile e di originale modello di capitalismo valoriale».

È stato invece Giacomo Rizzolatti, Professore emerito dell’Università di Parma, a pronunciare la laudatio: «Sono molto grato al Magnifico Rettore della nostra Università per avermi invitato a presentare la laudatio per questa laurea honoris causa – ha esordito Rizzolatti nel suo intervento -. Si tratta di un evento che considero eccezionale per tre motivi. La personalità di Giovanni Ferrero, la storia di un’azienda creativa come poche altre non solo in Italia, e infine il legame che questa laurea rafforza tra il mondo accademico e il mondo produttivo».

Giovanni Ferrero ha esposto la tesi “Nutrire il pianeta. Una visione industriale dell’alimentazione sostenibile: le pratiche di eccellenza promosse dal Gruppo Ferrero”.

«Siamo di fronte a una nuova sfida nel cammino dell’umanità: Ferrero è consapevole di questa sfida, che porterà ad esplorare nuovi modelli di sviluppo», ha spiegato nel suo intervento, sottolineando che «Il cuore pulsante della nostra filosofia industriale si può riassumere in tre i: innovazione, coniugata con ecosostenibilità e rispetto dell’impatto ambientale; internazionalizzazione, visto che il 75% della crescita dei prossimi anni sarà fuori dai confini europei; intraprendenza nel rapporto fra tradizione e innovazione».

La lectio si è conclusa con un tributo da parte di Giovanni Ferrero a Barilla, «grande azienda alimentare che affonda le sue radici – ha detto – nel territorio in cui ci troviamo», e con un ringraziamento per la famiglia: «per mia madre Maria Franca e per mia moglie Paola. Ricevere la laurea presso l’Università di Parma ha per me, infatti, un significato particolare, questa terra ha dato a lei i natali, questa Università ha fatto laureare lei e mio suocero e sono quindi particolarmente legato a questa zona dell’Italia».

Nel corso della cerimonia è stato letto un indirizzo di saluto da parte del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e forestali Maurizio Martina.

Tags: giovanni ferrerogruppo ferrerohonoris causanutrire il pianetaslideuniversità di parma
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

studiare moda in Italia - Liveuniversity
Orientamento

Studiare moda in Italia: Università, corsi privati e opportunità di carriera

di Redazione
diventare regista cinematografico - Liveuniversity
Emilia

Come diventare regista: percorso di studi e opportunità professionali

di Redazione
IMG_2439-scaled-1140x570 - Liveuniversity
Poliba

Censis 2024, la classifica dei grandi atenei italiani

di Redazione
caro-affitti-italia - Liveuniversity
Emilia

Affitti studenti Bologna, prezzi in risalita: fino al 20% in più

di Redazione
trovare-lavoro - Liveuniversity
News

Ranking di Times Higher Education, la classifica delle Università italiane

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

certificazioni-informatiche - Liveuniversity
Orientamento

Certificazioni professionali: investimento strategico o spesa inutile?

di Redazione

Nel panorama professionale contemporaneo, dove la concorrenza è globale e il cambiamento tecnologico continuo, distinguersi è più importante che mai....

Leggi articoloDetails
regalo-prof - Liveuniversity

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

corso-francese - Liveuniversity

Come migliorare francese online: strategie efficaci per studenti universitari

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy