• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Veneto Università di Verona

Due ricercatrici dell’Ateneo veronese tra i vincitori del bando Sir

Redazione di Redazione
3 Novembre 2015
in Università di Verona, Veneto
allegati416913 - Liveuniversity
Condividi su FacebookCondividi su X

Ricerca e conoscenza sono gli ambiti che il Miur, Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, sostiene attraverso il progetto Sir, Scientific independence of young researchers. Due le ricerche dell’ateneo veronese selezionate nell’ambito della prima edizione del programma, nato per sostenere i ricercatori under 40 nella fase di avvio della loro attività di ricerca indipendente. I lavori di Barbara Cellini e Paola Bellomi si sono distinti per la loro natura interdisciplinare, pionieristica, per gli approcci innovativi e le invenzioni scientifiche.
La ricercatrice Barbara Cellini è responsabile scientifico del progetto “Erythrocytes as carriers of oxalate-degrading enzymes: an innovative approach for the treatment of hyperoxaluria”. Il progetto, finanziato dal Miur con 160.880 euro, è stato considerato tra i 55 progetti migliori del settore Scienze della vita. L’iperossaluria è una condizione patologica che determina la formazione di calcoli renali in seguito all’aumento di ossalato, prodotto finale del metabolismo dell’uomo, nel sangue e nelle urine. Gli approcci terapeutici ad oggi disponibili sono poco efficaci e spesso invasivi. Il progetto di ricerca nasce per ridurre i livelli plasmatici di ossalato e la conseguente formazione di calcoli, incapsulando enzimi che lo metabolizzano all’interno dei globuli rossi. “In una prima fase – spiega Cellini – ossalato ossidasi da Beta vulgaris e ossalato decarbossilasi da Bacillus subtilis saranno prodotte in forma ricombinante, purificate e, mediante l’applicazione di tecniche di ingegneria proteica, modificate in modo da aumentarne l’attività catalitica in condizioni fisiologiche. In una seconda fase, gli enzimi saranno incapsulati in eritrociti e testati in un modello murino di iperossaluria al fine di valutarne la capacità di agire da bioreattori metabolizzando l’ossalato plasmatico”.

Articoli correlati

feedback-survey-review-best-evaluation-rating-1445109-pxhere.com_ - Liveuniversity

Classifica Censis delle Università italiane 2024

diventare ingegnere in Italia - Liveuniversity

Le migliori università per studiare ingegneria: classifiche e opportunità

nuovo-corso-laurea - Liveuniversity

Il nuovo corso di laurea in Cannabinologia: ecco cosa succede in Italia

preparazione-test-università - Liveuniversity

Preparazione ai test universitari: quando serve un prof di matematica e come sceglierlo

Paola Bellomi, assegnista di ricerca all’università di Verona, si occupa, invece, del progetto “Esther, Enquiry on Sephardic Theatrical Representation”, selezionato tra i 40 migliori del settore Scienze umanistiche e sociali e finanziato con 371.866 euro.

La ricerca promuove lo studio della tradizione teatrale sefardita in ambito italiano, dalle origini a oggi. All’interno della storia dell’arte drammatica il teatro sefardita è un esempio dell’unione tra contesto storico, comunità sociale e produzione artistica, che ha dato come risultato un corpus originalissimo e per lo più sconosciuto. “Strette tra spinte di assimilazione e difesa della propria differenza e unicità – aggiunge Bellomi – le comunità sefardite in Italia hanno resistito fino ad oggi, portando avanti le proprie tradizioni religiose e culturali nonostante le ripetute persecuzioni di cui sono state oggetto e che hanno affievolito la loro voce che, grazie al progetto Esther, potrà tornare ad avere forza”.

I progetti di ricerca sono già partiti dureranno e dureranno 36 mesi.

La prima edizione del bando Sir ha come obiettivo il sostegno finanziario di progetti presentati da giovani professionisti, attivi in qualsiasi area di ricerca nell’ambito dei tre macro-settori disciplinari definiti dall’Erc, European research council: LS, Scienze della vita, PE, Scienze fisiche e ingegneria e SH, Scienze umanistiche e sociali.
Il gruppo di ricercatori verrà poi coordinato da un principal investigator, italiano o straniero, residente in Italia o proveniente dall’estero, che abbia conseguito il dottorato di ricerca da non più di sei anni. Il programma riserva molta attenzione al tema dell’open access: tutte le pubblicazioni scientifiche finanziate dovranno essere rese disponibili online, gratuitamente, al pubblico.

Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

feedback-survey-review-best-evaluation-rating-1445109-pxhere.com_ - Liveuniversity
Unical

Classifica Censis delle Università italiane 2024

di Redazione
diventare ingegnere in Italia - Liveuniversity
Università

Le migliori università per studiare ingegneria: classifiche e opportunità

di Redazione
nuovo-corso-laurea - Liveuniversity
Università di Padova

Il nuovo corso di laurea in Cannabinologia: ecco cosa succede in Italia

di Redazione
preparazione-test-università - Liveuniversity
Università di Padova

Preparazione ai test universitari: quando serve un prof di matematica e come sceglierlo

di Redazione
800x400-Magazine-MyUnivr-41 - Liveuniversity
Università di Verona

Epidemia e statistiche: quando i numeri fanno la differenza

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

certificazioni-informatiche - Liveuniversity
Orientamento

Certificazioni professionali: investimento strategico o spesa inutile?

di Redazione

Nel panorama professionale contemporaneo, dove la concorrenza è globale e il cambiamento tecnologico continuo, distinguersi è più importante che mai....

Leggi articoloDetails
regalo-prof - Liveuniversity

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

corso-francese - Liveuniversity

Come migliorare francese online: strategie efficaci per studenti universitari

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy