• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Altro

Il lavoro può diventare una dipendenza. Pubblicato uno studio sul “Journal of Management”

Redazione di Redazione
5 Agosto 2016
in Altro
Giovani-e-lavoro - Liveuniversity
Condividi su FacebookCondividi su X

Articoli correlati

Governance strategica sullintegrazione sicura dellinnovazione digitale e interoperabilità dati - Liveuniversity

Governance strategica sull’integrazione sicura dell’innovazione digitale e interoperabilità dati

Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5 - Liveuniversity

Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5

EA Sports lancia le maglie retro in FC 25 - Liveuniversity

EA Sports lancia le maglie retro in FC 25

The Elder Scrolls 4 Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5 Xbox Series SX Xbox Game Pass e PC - Liveuniversity

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5, Xbox Series S/X, Xbox Game Pass e PC

Il troppo stroppia. Anche sul lavoro. Fino a diventare una vera e propria dipendenza. Quando non si riesce a staccare, il lavoro non dà più tregua. Tutto il resto finisce in secondo piano. Un pensiero per il lavoro che s’insinua in modo ossessivo nelle ferie, nel tempo libero, nella vita personale, nelle relazioni. Ai danni del benessere psicofisico.
Da qualche anno la letteratura scientifica sta analizzando cause e sintomi del fenomeno anche per cercare forme di prevenzione e di contrasto.
«Nell’odierno mondo del lavoro – commentano Franco Fraccaroli, Lorenzo Avanzi e Cristian Balducci – le persone sono sempre più esposte a carichi e ritmi di lavoro elevati e al limite della gestibilità, a richieste di flessibilità, assunzione di iniziativa e apprendimento continuo. Divengono così prevalenti condizioni che spingono a un elevato investimento nel lavoro, non solo per chi ricopre posizioni manageriali.
Il “workaholism” è una forma negativa di forte investimento nel lavoro, in cui la persona non solo lavora eccessivamente (spesso ben oltre quanto richiesto dall’organizzazione), ma sviluppa una vera e propria ossessione per il lavoro, non riuscendo così a “staccare” e provando un disagio significativo quando si “allontana” da esso».
Franco Fraccaroli e Lorenzo Avanzi (rispettivamente professore e ricercatore di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università di Trento) in collaborazione con Cristian Balducci (professore di Psicologia del lavoro dell’Università di Bologna, che qualche anno fa aveva conseguito il suo dottorato di ricerca all’Ateneo di Trento) con le loro ricerche documentano che i costi della difficoltà a staccare con il lavoro riguardano non solo l’ambito psicologico (con sintomi di malessere affettivo, ansia e depressione), ma anche quello fisiologico (con, ad esempio, ipertensione).
I risultati dei loro studi sono stati pubblicati su “Journal of Management”, primo autore Balducci, tra le riviste considerate più autorevoli a livello mondiale nei settori psicologia applicata, management e business. L’articolo contiene e riporta i risultati di due diversi studi.
Primo studio
Nel primo, basato su un campione di 311 partecipanti costituito in gran parte da liberi professionisti, dirigenti e imprenditori, i ricercatori hanno mostrato che i soggetti con una tendenza più marcata al workaholism, facevano registrare una più frequente esperienza di stati emotivi negativi (ad esempio: rabbia, pessimismo, scoraggiamento) non solo quando questi sentimenti erano autoriportati dal soggetto, ma anche quando veniva chiesto a una fonte indipendente (il partner, nella gran parte dei casi) di riportare il benessere affettivo del soggetto. Da notare è che le conseguenze negative del workaholism sul benessere affettivo erano marcate in modo particolare nelle donne, per le quali si può ritenere che il workaholism sia difficilmente conciliabile con gli impegni familiari, generando così in esse un disagio più marcato. In un sottocampione dello stesso studio è emerso inoltre che il workaholsim è associato a una pressione sistolica (massima) significativamente più elevata.
Secondo studio
Nel secondo studio basato, invece, su un gruppo di 235 lavoratori dipendenti è emerso che una più marcata tendenza al workaholism comportava un impatto negativo sulla salute mentale a un anno di distanza, a suggerire che alla lunga le conseguenze della dipendenza da lavoro possono essere di rilevanza clinica. Inoltre è emerso che un carico di lavoro percepito come molto elevato produceva un rafforzamento della tendenza al workaholism. Ciò accende una luce nuova sulla genesi del workaholism, fino a questo studio spesso ritenuto una caratteristica abbastanza stabile della personalità. Il risultato ottenuto, infatti, suggerisce che l’esposizione cronica a un elevato carico e ritmo di lavoro – situazione sempre più comune tra i lavoratori – possa contribuire allo sviluppo del workaholism. Secondo Balducci e colleghi, infatti, richieste di lavoro cronicamente elevate spingono all’investimento aggiuntivo sul lavoro, rafforzando nella persona il legame mentale con esso e con ciò alimentando la difficoltà a “staccare”.
Le conclusioni degli studiosi
«La conclusione – affermano gli autori – è che le organizzazioni lavorative dovrebbero essere attente a non alimentare questo fenomeno nei propri lavoratori e anzi prevenirlo attivamente, evitando così un degradamento significativo delle condizioni di benessere delle risorse umane e della loro vitalità».
L’articolo, pubblicato sulla rivista “Journal of Management”, con il titolo “The Individual “Costs” of Workaholism: An Analysis Based on Multisource and Prospective Data” (I costi individuali del workaholism: un’analisi basata su dati multifonte e prospettici), è disponibile qui.
Tags: dipendenza da lavorolavorostudio
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Governance strategica sullintegrazione sicura dellinnovazione digitale e interoperabilità dati - Liveuniversity
Altro

Governance strategica sull’integrazione sicura dell’innovazione digitale e interoperabilità dati

di Redazione
Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5 - Liveuniversity
Altro

Sony annuncia la data di uscita di Ghost of Yotei su PS5

di Redazione
EA Sports lancia le maglie retro in FC 25 - Liveuniversity
Altro

EA Sports lancia le maglie retro in FC 25

di Redazione
The Elder Scrolls 4 Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5 Xbox Series SX Xbox Game Pass e PC - Liveuniversity
Altro

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered disponibile su PlayStation 5, Xbox Series S/X, Xbox Game Pass e PC

di Redazione
The Elder Scrolls 4 Oblivion Remastered lannuncio ufficiale atteso oggi dopo anni di indiscrezioni - Liveuniversity
Altro

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered: l’annuncio ufficiale atteso oggi dopo anni di indiscrezioni

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

certificazioni-informatiche - Liveuniversity
Orientamento

Certificazioni professionali: investimento strategico o spesa inutile?

di Redazione

Nel panorama professionale contemporaneo, dove la concorrenza è globale e il cambiamento tecnologico continuo, distinguersi è più importante che mai....

Leggi articoloDetails
regalo-prof - Liveuniversity

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

corso-francese - Liveuniversity

Come migliorare francese online: strategie efficaci per studenti universitari

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy