• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Emilia

Pubblicato su Nature studio dell’Ateneo di Parma sui “quantum computer”

Redazione di Redazione
21 Aprile 2020
in Emilia, Università di Parma
quantum-computing-1920 - Liveuniversity
Condividi su FacebookCondividi su X

Ricerca internazionale guidata dal gruppo di Magnetismo Molecolare del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche: misurate con i neutroni le vibrazioni che disturbano i quantum bit

Articoli correlati

studiare moda in Italia - Liveuniversity

Studiare moda in Italia: Università, corsi privati e opportunità di carriera

diventare regista cinematografico - Liveuniversity

Come diventare regista: percorso di studi e opportunità professionali

IMG_2439-scaled-1140x570 - Liveuniversity

Censis 2024, la classifica dei grandi atenei italiani

caro-affitti-italia - Liveuniversity

Affitti studenti Bologna, prezzi in risalita: fino al 20% in più

I computer e l’informatica quantistica non sono più un binomio confinato al lontano futuro. I primi prototipi di quantum computer sono già in azione e gli sforzi dei ricercatori sono ora rivolti alla ricerca di nuovi e sempre più performanti dispositivi per realizzare qubit. Il termine qubit è la contrazione di “quantum bit”, l’unità d’informazione dei quantum computer.

Proprio in questo solco si inserisce lo studio del team internazionale di ricercatori guidato dal gruppo di Magnetismo Molecolare del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche ed Informatiche dell’Università di Parma che da poco è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communications.

 Dal gruppo dei proff. Elena Garlatti, Paolo Santini e Stefano Carretta arriva dunque un’importante pubblicazione: i ricercatori dell’Ateneo hanno misurato sperimentalmente con i neutroni le vibrazioni cristalline e molecolari che “disturbano” i quantum bit, come detto, equivalente quantistico dei bit classici dei nostri computer e unità fondamentali dei quantum computer.

Come il suo analogo classico, il qubit può trovarsi in due stati possibili, lo stato “0” e lo stato “1”, nei quali codificare l’informazione in codice binario. L’eccezionalità di un qubit deriva dalla sua natura quantistica: un qubit può infatti trovarsi anche in uno stato sovrapposizione ed essere contemporaneamente sia nello stato “0” che nello stato “1”. La natura quantistica dei qubit apre dunque alla possibilità di ampliare enormemente le capacità computazionali dei futuri computer.

 I nanomagneti molecolari, molecole che contengono ioni metallici legati a molecole organiche e che si comportano come nano-calamite, sono tra i candidati più promettenti per implementare algoritmi di computazione quantistica: tra questi spiccano molecole contenenti ioni vanadile, che possiedono lunghi tempi di coerenza anche a temperatura ambiente.

Un fattore rilevante nella perdita di coerenza di un qubit molecolare è rappresentato dalla presenza di vibrazioni molecolari e cristalline indotte dalla temperatura, dette fononi, che causano distorsioni della struttura molecolare. Queste vibrazioni “disturbano” lo stato quantistico del qubit, causando la perdita dell’informazione e compromettendo il calcolo quantistico. Nel lavoro appena pubblicato su Nature Communications, i ricercatori del gruppo di Magnetismo Molecolare hanno misurato per la prima volta i fononi di un qubit molecolare. I dati ottenuti rappresentano anche l’imprescindibile punto di partenza per lo studio dei meccanismi che causano la perdita di coerenza dei qubit. È stato inoltre  possibile stimare i parametri che quantificano l’efficacia di ciascun modo vibrazionale nell’indurre la de-coerenza del qubit molecolare.

Un risultato, questo, che apre nuove prospettive per lo studio della coerenza e per il design di nuovi qubit più performanti. Ma nanomagneti molecolari non significa solamente qubit. Alcune molecole possono infatti avere le caratteristiche tipiche dei bit classici e permettere la realizzazione di memorie magnetiche ad alta densità grazie alle loro dimensioni nanoscopiche. Anche in questo caso, l’interazione degli spin molecolari con i fononi rappresenta la fonte principale di “disturbo” del bit, che deve essere in grado di mantenere a lungo l’informazione codificata.

Questa importante ricerca sui fononi in qubit molecolari nasce nell’ambito dei progetti “SUMO – Scaling Up quantum computation with MOlecular spins” della call europea Quantera e del Progetto PRIN 2015 “QCNaMos – Quantum Coherence in Nanostructures of Molecular Spin Qubits”, che hanno unito le forze dei ricercatori di Parma con quelle dei chimici guidati dalla prof.ssa Roberta Sessoli del LAMM dell’Università di Firenze. Il risultato ottenuto è anche frutto della collaborazione con la dott.ssa Tatiana Guidi dell’ISIS facility del Rutherford Appleton Laboratory di Oxford (nel quale la prof.ssa Garlatti ha lavorato come visiting scientist grazie ad una borsa della Fondazione “Angelo della Riccia”) e con il Dipartimento di Fisica del Trinity College di Dublino.

Tags: notizie
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

studiare moda in Italia - Liveuniversity
Orientamento

Studiare moda in Italia: Università, corsi privati e opportunità di carriera

di Redazione
diventare regista cinematografico - Liveuniversity
Emilia

Come diventare regista: percorso di studi e opportunità professionali

di Redazione
IMG_2439-scaled-1140x570 - Liveuniversity
Poliba

Censis 2024, la classifica dei grandi atenei italiani

di Redazione
caro-affitti-italia - Liveuniversity
Emilia

Affitti studenti Bologna, prezzi in risalita: fino al 20% in più

di Redazione
trovare-lavoro - Liveuniversity
News

Ranking di Times Higher Education, la classifica delle Università italiane

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

certificazioni-informatiche - Liveuniversity
Orientamento

Certificazioni professionali: investimento strategico o spesa inutile?

di Redazione

Nel panorama professionale contemporaneo, dove la concorrenza è globale e il cambiamento tecnologico continuo, distinguersi è più importante che mai....

Leggi articoloDetails
regalo-prof - Liveuniversity

Cosa regalare al proprio insegnante: 5 idee originali

corso-francese - Liveuniversity

Come migliorare francese online: strategie efficaci per studenti universitari

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy