• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lombardia Università di Milano

I corsi di laurea in Italia dove si può studiare il business della cannabis

Redazione di Redazione
17 Giugno 2020
in Università di Milano
Condividi su FacebookCondividi su X

Lo studio della cannabis legale all’interno delle università non è più utopia, anche alcune università italiane hanno attivato di recente dei corsi o dei seminari sull’argomento. Seppur in ritardo di qualche anno, all’Università di Padova e all’Università di Milano arrivano i primi corsi di perfezionamento in materia, analizzando gli aspetti chimico-farmaceutici oltre che i contesti socio-economici dei mercati della canapa.

Articoli correlati

Le 10 migliori università italiane dove studiare Medicina (secondo ChatGPT)

Le prime foto al microscopio del “coronavirus lombardo”

Università rosa? In Italia ce n’è una con donne alla guida e primato di studentesse

Concorsi pubblici all’Università: 4 bandi per amministrativi e tecnici

Negli USA già da tempo estistono interi insegnamenti in materia, come quello del Colorado, un vero e proprio corso di laurea dal titolo esplicito “Biologia e chimica della marijuana“. Il corso si sviluppa su quattro anni e nasce dall’esigenza di cogliere le opportunità che la graduale legalizzazione delle droghe leggere sta offrendo.

La situazione attuale in Italia

Si discute sempre più attivamente di legalizzazione, difatti cento parlamentari (quasi tutti del M5S) hanno invitato l’attuale presidente del Consiglio Giuseppe Conte ad aprire il dibattito sulla legalizzazione della cannabis agli Stati generali dell’Economia. “Le politiche repressive in materia si sono dimostrate del tutto inefficaci rispetto agli obiettivi che intendevano perseguire“, spiegano i parlamentari, sottolineando come “la legalizzazione della cannabis” sia “già realtà in molti Stati nel mondo: Stati Uniti, Canada, Uruguay e Spagna, solo per citarne alcuni“.

In Italia, al momento è illegale lo spaccio (anche a titolo gratuito) ma non il possesso per uso personale, il quale costituisce solo un illecito amministrativo punibile con sanzione pecuniaria, ma che non sporca la fedina penale. Per determinare se il possesso sia a fini personali o per cessione a terzi il giudice valuta ogni singolo caso, per decretare se esso possa rientrare nel criterio di “uso personale”, tenendo in considerazione quantità trovata, eventuale presenza di denaro contante e strumenti atti al dosaggio e confezionamento della sostanza.

È invece permessa la vendita di Cannabis light con soglia massima di principio drogante (THC) fissata tra lo 0,2% e lo 0,6%, o di derivati come l’olio di cannabis Naturicious  acquistabile online o negli shop, ormai sempre più presenti nelle grandi città metropolitane.

Nelle Università fanno capolino i primi corsi di perfezionamento

A Roma, l’Università La Sapienza nel 2019 è stata la prima a far partire un laboratorio intitolato “Analisi socio-economica del mercato della cannabis”, inserita nel corso di laurea magistrale in Scienze Sociali Applicate. L’animatore del progetto è Marco Rossi, professore di Economia politica e tra i più attivi ricercatori italiani sui modelli economici legati al mercato della marijuana.

A ruota l’Università degli Studi di Padova, con un corso di perfezionamento aperto fino a un massimo di 40 persone, che prevedeva attività di ricerca finalizzata all’uso all’uso della cannabis sativa in ambiti farmaceutici, medicinali, agroindustriali e alimentari.  Il corso, come descritto da bando, presenta diversi sbocchi occupazionali che permetteranno di acquisire le competenze necessarie per la gestione clinica e farmacologica della Cannabis sativa L. e dei suoi derivati.

Il “delta di miglioramento” atteso è notevole, considerata la limitata conoscenza attuale dell’argomento tra i sanitari italiani. Il corso in questione, completa le figure professionali sanitarie italiane (medici, farmacisti, infermieri, biologi, psicologi, ecc.), colmando una lacuna specifica di conoscenza, e permette a queste un apprendimento di tipo interdisciplinare.

Più o meno simile, il dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Milano istituisce un corso di perfezionamento che si articola in 42 ore di didattica frontale e 4 ore di laboratori, dove verranno analizzati gli aspetti aspetti agro-alimentari, aspetti normativi, aspetti preparatori, aspetti analitici,  aspetti clinici sulla cannabis.

 

Tags: sapienza di romaUnimiunipd
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Orientamento

Le 10 migliori università italiane dove studiare Medicina (secondo ChatGPT)

di Redazione
Lombardia

Le prime foto al microscopio del “coronavirus lombardo”

di Redazione
Altro

Università rosa? In Italia ce n’è una con donne alla guida e primato di studentesse

di Redazione
Bandi e Concorsi

Concorsi pubblici all’Università: 4 bandi per amministrativi e tecnici

di Redazione
Università di Milano

Politecnico di Milano, crolla il tetto durante una lezione

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

#image_title
Università

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

di Redazione

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si rinnova puntuale una delle usanze...

Leggi articoloDetails

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy