[toc]
L’emergenza sanitaria ha irrimediabilmente ridotto il divario tra università dai metodi diversi e “costretto” quelle frontali ad offrire ai propri studenti una formazione a distanza. Le università telematiche, tuttavia, rappresentano ancora una valida alternativa a quelle “tradizionali” agli occhi di un numero consistente di soggetti, giovani e non. Ma quali sono quelle riconosciute dal Miur? Di seguito, la lista completa.
Le università telematiche contano numerosi vantaggi. Basti pensare che gli scritti hanno la possibilità di accedere senza preoccuparsi di superare un qualunque test d’ingresso. Inoltre, possono iscriversi in qualsiasi momento dell’anno e gestire studio e lezioni in piena autonomia e senza faticosi spostamenti.
Inoltre, andrà ricordato che il titolo ottenuto, per legge, risulta valido ed equipollente al 100% rispetto a quello “offerto” dagli atenei che prevedono lezioni frontali (o, almeno, le prevedevano prima dell’avvento del Coronavirus).
Tali garanzie vengono offerte per certo dalle Università telematiche riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca (meglio conosciuto come Miur). Ma queste a quanto ammontano? La lista aggiornata al 2021 conta ben undici nomi. Si tratta di:
Università Telematica Guglielmo Marconi con sede a Roma;
Università Telematica San Raffaele Roma;
Università Telematica Unitelma Sapienza;
Università Telematica e-Campus con sede a Novedrate;
Università Telematica degli Studi IUL d’origine toscana e con sede a Firenze;
Università Telematica Giustino Fortunato di Benevento;
Università Telematica Internazionale Uninettuno che è l’unica telematica internazionale;
Università Telematica Leonardo da Vinci;
Università degli Studi “Niccolò Cusano” nata anche questa a Roma;
Università Telematica Mercatorum con sede a Roma;
Università Telematica Pegaso nata a Napoli;
Tra quelle citate, una si distingue per una caratteristica: essere un’università telematica privata, sì, ma statale. Facciamo riferimento a Unitelma. Di fatto, questa (che presenta 5 offerte formative, oltre a corsi e master) è indissolubilmente legata alla romana La Sapienza, la più grande università pubblica italiana.
Questo post è stato pubblicato il 7 Maggio 2021
Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…
Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…
Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…
IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…
La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…
Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy