• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home In copertina

Incrociare le dita può influenzare l’intensità del dolore. Lo svela una ricerca condotta da università di Verona e university College London

Redazione di Redazione
26 Aprile 2015
in In copertina, Università di Verona, Veneto
Condividi su FacebookCondividi su X

1429894412-0-incrociare-le-dita-puo-alleviare-il-doloreIncrociando le dita si può influenzare il modo in cui il cervello elabora la sensazione di dolore e in alcuni casi la riduce. Ad affermarlo è una ricerca condotta in collaborazione tra l’università di Verona e l’university College London. Tra gli autori dello studio Angela Marotta, dottoranda in Neuroscienze all’università di Verona sotto la guida dei professori Michele Tinazzi e Mirta Fiorio del dipartimento di Scienze Neurologiche e del movimento dell’ateneo diretto da Marina Bentivoglio. La ricerca è stata curata anche da Patrick Haggard, professore di Neuroscienze Cognitive dell’university College London ed Elisa Raffaella Ferrè, assegnista di ricerca dell’university College London. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica “Current Biology”, suggerisce la possibilità che il dolore possa essere modulato applicando altri stimoli sul corpo e modificando la posizione della parte del corpo dolorante. Così facendo si potrebbe influenzare il modo in cui il nostro cervello elabora il dolore. Secondo i ricercatori il fenomeno potrebbe, in ultima analisi, essere sfruttato nel trattamento del dolore cronico, nei pazienti che dopo un infortunio fisico soffrono di sensazioni dolorose per molto tempo prima di guarire.

Articoli correlati

Le 10 migliori università italiane dove studiare Medicina (secondo ChatGPT)

Feedback

Classifica Censis delle Università italiane 2024

#image_title

Le migliori università per studiare ingegneria: classifiche e opportunità

Il nuovo corso di laurea in Cannabinologia: ecco cosa succede in Italia

“Lo studio –  spiega Marotta – è stato condotto utilizzando il fenomeno dell’illusione della Griglia termica. Un metodo controllato che permette di attivare il sistema del dolore, senza tuttavia produrre un effettivo danno della pelle e che si produce applicando un sistema di temperature caldo-freddo-caldo sulle dita. La sensazione di bruciore che caratterizza l’illusione è dovuta all’interazione fra tre vie sensoriali: quella del caldo, quella del freddo e quella del dolore. Il caldo riduce l’attività dei recettori del freddo. Normalmente, l’attività dei recettori del freddo inibisce i nocicettori, ossia i recettori del dolore.  Riducendo l‘inibizione dei recettori del freddo, le cellule del dolore si attivano. Questo evoca la sensazione di bruciore caratteristica dell’illusione della Griglia termica”.

“I nostri risultati – aggiunge Ferrè – mostrano che un semplice modello spaziale è in grado di modulare l’intensità del dolore. Quando il dito che riceve la stimolazione fredda è posto tra le due dita che ricevono il caldo, si produce una distinta sensazione di bruciore. Al contrario, quando il dito che riceve il freddo è spostato verso una posizione esterna rispetto alle dita che ricevono il caldo, la sensazione di bruciore si riduce. Questo perché il nostro cervello utilizza le informazioni relative alla posizione di ciascuno stimolo rispetto agli altri per produrre la sensazione di bruciore su un solo dito”.

“Interazioni come queste possono contribuire a interpretare la variabilità della percezione del dolore”, precisa Haggard. “L’intensità del dolore percepito può essere molto diversa da quella che ci si aspetterebbe in relazione all’effettivo danno tissutale.  Ne è un critico esempio la sensazione dolorosa percepita da pazienti affetti da dolore cronico. Anche se la nostra è una ricerca di base, suggerisce la possibilità che il dolore possa essere modulato applicando altri stimoli sul corpo e modificando la posizione della parte del corpo dolorante nello spazio. Cosi facendo si potrebbe influenzare il modo in cui il nostro cervello elabora il dolore”.

Tags: Angela marottacollege londondoloreIncrociare le ditaricercascienzauniversità verona
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Orientamento

Le 10 migliori università italiane dove studiare Medicina (secondo ChatGPT)

di Redazione
Feedback
Unical

Classifica Censis delle Università italiane 2024

di Redazione
#image_title
Università

Le migliori università per studiare ingegneria: classifiche e opportunità

di Redazione
Università di Padova

Il nuovo corso di laurea in Cannabinologia: ecco cosa succede in Italia

di Redazione
preparazione test università
Università di Padova

Preparazione ai test universitari: quando serve un prof di matematica e come sceglierlo

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi italiane per formarsi in ingegneria,...

Leggi articoloDetails

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy