• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Università di Udine

Bruno Pizzul laureato comunicatore honoris causa, tutte le foto della giornata

Redazione di Redazione
1 Maggio 2015
in Università di Udine
Condividi su FacebookCondividi su X



“Per il contributo fornito come giornalista sportivo e radio-telecronista, testimone privilegiato di una concezione etica del calcio che valorizza la dignità della persona e rifiuta la violenza enfatizzando il valore educativo dello sport, come promotore dei valori della friulanità e di una cultura sportiva fortemente radicata nel territorio”. Con questa motivazione l’Università di Udine ha insignito oggi Bruno Pizzul della laurea magistrale honoris causa in “Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni”. La cerimonia si è svolta a Gorizia, nel polo universitario di Santa Chiara, presieduta dal rettore dell’ateneo Alberto Felice De Toni.

Articoli correlati

Università, rapporto Anvur: i corsi di laurea più frequentati

Arriva il primo G7 university dedicato all’Università

UNIUD – Convenzione con la Alpen Adria Universitat di Klagenfurt che rilascerà il Master of Science in Information Management

CNSU 2016 – Risultati elettorali, pubblicata lista di tutti gli eletti

Pizzul è uomo di sport a 360 gradi. Vera e propria autorità del microfono sportivo televisivo, modello di telecronista competente e gentleman, ha al suo attivo oltre dirette 2000 dirette fra campionato e partite della nazionale di calcio. Con l’Università di Udine, e la sua sede di Gorizia in particolare, ha rapporti fin dal 2009, quando è stato direttore scientifico del corso di perfezionamento in giornalismo sportivo “Sport News: teorie e tecniche del giornalismo sportivo”.

Nel suo saluto il rettore, Alberto Felice De Toni, ha spiegato l’importanza della laurea a Pizzul. «Perché – ha detto – è un testimone privilegiato di una concezione del calcio, e quindi dello sport in generale, come di un gioco in cui si esprime l’humanitas, ovvero la dignità della persona che vive in un territorio particolare, e che tramite esso si apre all’universale». “Maestro del giornalismo sportivo televisivo” lo ha definito De Toni che ha sottolineato il fatto che Pizzul «ha rivoluzionato il modo di fare telecronaca in diretta non leggendo appunti o commentando, ma raccontando il flusso della partita». L’attenzione verso i più giovani e la consapevolezza delle conseguenze sociali della comunicazione televisiva, sono altri due aspetti cruciali delle capacità professionali e delle doti umane di Pizzul che, ha detto il rettore, «hanno favorito una lettura “civile” del calcio», ma soprattutto lo caratterizzano come «esemplare maestro di etica serietà ed impegno».

La delegata per la sede di Gorizia dell’ateneo friulano, Nicoletta Vasta, coordinatrice del corso di laurea magistrale in “Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni”, ha analizzato lo stile comunicativo del laureando sottolineandone la «commistione tra tradizione e innovazione». Chi, se non Pizzul, ha spiegato, «saprebbe far convivere così bene nel parlato termini desueti come “nonnulla”, “laddove”, “cincischiare”, “sciabordare” e metafore originali e nuovi usi entrati nel lessico della professione come “progressione”, “suggerimento”, “stop”. Caratteristiche espressive che, ha concluso Vasta, «ce lo fanno riconoscere come punto di riferimento per i nostri futuri comunicatori».

Mauro Pascolini, direttore del Dipartimento di Scienze umane, ha sottolineato come l’Ateneo, e in particolare la sede di Gorizia, ha voluto «premiare con questo riconoscimento un figlio di questa terra che tanto ha contribuito e contribuisce a diffondere i valori che si richiamano in profondità a quelli propri dell’Università: educare, ricercare, comunicare e trasmettere che si riassumono nelle così dette tre missioni dell’Università». Pascolini ha poi sottolineato come Pizzul «pur essendo un personaggio conosciuto in tutto il mondo resta profondamente legato alla sua Cormons e al Friuli». Ha quindi esaltato «il valore della voce narrativa di Bruno, il saper raccontare, il saper far vivere mozioni, il saper rappresentare, come una icona, i valori di questa terra, che ha tanti figli sparsi per il mondo e che vedono in Bruno e nella sua voce un legame con la terra che li ha visti nascere e poi partire».

Bernardo Cattarinussi, professore di Sociologia generale, ha quindi pronunciato la laudatio del laureando intitolata “Lo sport tra emozione e comunicazione. In onore di Bruno Pizzul”. Pizzul, ha detto Cattarinussi, ha utilizzato «lo strumento tecnico televisivo sempre con assoluta competenza e con signorile misura». Il laudatore ha sottolineato come «non si può non ricordare con ammirazione la lezione di rispetto della verità sportiva e delle personalità dei singoli, che ha caratterizzato l’impegno professionale di Pizzul, che in molte occasioni non ha esitato ad utilizzare l’arma dell’ironia e del richiamo ad una dimensione di realtà animi troppo esacerbati e eccessivamente coinvolti nell’evento».

Dopo la laudatio il rettore De Toni, lette le motivazioni ufficiali, ha proclamato dottore honoris causa Bruno Pizzul che, indossata toga e tocco, ha preso la parola per tenere, a braccio, la sua lectio magistralis intitolata “Terra amata e raccontata”.

La lectio di Bruno Pizzul è iniziata con l’espressione del suo «senso di appartenenza a una terra che ha una sua propria identità, anche perché abitata da genti così diverse da poter essere definite paradossalmente “gente unica”».

«Quando ho avuto l’opportunità – ha raccontato – ho sempre cercato di far conoscere questa regione che costituisce un unicum straordinario per varietà ed eccellenze, non solo enogastronomiche e vitivinicole, in un contesto di esigua estensione. La diversità, anche linguistica, è una ricchezza – ha sottolineato –, che bisogna però valorizzare in modo sinergico, per operare per il bene comune». Ha quindi accennato alla travagliata storia del territorio regionale, crocevia del mondo latino, slavo e tedesco, molte volte soggetto a invasioni, al «padrone di turno».

«Ci sentiamo troppo spesso ai confini dell’impero» ha detto Pizzul che ha elogiato le attitudini sportive del territorio. Anche se, ha lamentato, non riesce più ad esprimere, come avveniva fino a pochi anni fa, decine e decine di calciatori di alto livello. «Viviamo in un periodo di emergenza educativa» ha quindi sottolineato il neo dottore honoris causa, «e lo sport, assieme a famiglia e scuola, è una delle tre agenzie educative attraverso le quali far compiere un percorso di crescita civile, umana, culturale le giovani generazioni».

«Lo sport – ha messo in evidenza Pizzul –, se fatto e gestito bene è una formidabile agenzia educativa. Favorisce, fra l’altro, l’aggregazione ludico-competitiva, il rispetto delle regole e di chi è chiamato a farle rispettare (arbitro) ed educa alla, importantissima, cultura della sconfitta».

«Tutte caratteristiche che vengono messe in discussione se l’attenzione si focalizza solo sullo sport di vertice – si è rammaricato Pizzul –, troppo spesso degenerato in fenomeni di violenza, fuori e dentro gli stadi, e di mala gestione».

«Bisognerebbe – ha concluso – rivolgere di più l’attenzione allo sport di base o quello praticato dai portatori di handicap che giocano divertendosi. Straordinario esempio per tutti, e portatori di valori e sensazioni che dovrebbero recuperare anche i normodotati».

Tags: Bruno Pizzulfelice de tonilaurea honoris causaNicoletta vastaslide
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

Foro Italico

Università, rapporto Anvur: i corsi di laurea più frequentati

di Redazione
Università di Udine

Arriva il primo G7 university dedicato all’Università

di Redazione
Università di Udine

UNIUD – Convenzione con la Alpen Adria Universitat di Klagenfurt che rilascerà il Master of Science in Information Management

di Redazione
Abruzzo

CNSU 2016 – Risultati elettorali, pubblicata lista di tutti gli eletti

di Redazione
Università di Udine

UNIUD – Nasce RESIST, il polo ricerca resilienza sismica Ateneo-Ogs

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi italiane per formarsi in ingegneria,...

Leggi articoloDetails

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy