• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Trentino

UNITN – Matematica-fisica, andata e ritorno. Un viaggio proposto dal Laboratorio di Didattica e Comunicazione della Matematica

Redazione di Redazione
10 Giugno 2017
in Trentino, Università di Trento
Condividi su FacebookCondividi su X

Articoli correlati

web developer

Come diventare sviluppatore web: guida completa

Nuovi bersagli per il covid-19 grazie all’innovazione della spin-off italiana Sibylla

Test d’Ammissione, le Università di riorganizzano: a Trento arriva il Tolc@casa

diagnostica ultrasuoni

Covid-19, l’Università di Trento capofila nella diagnosi a ultrasuoni

Trenta studenti e studentesse del quarto anno delle scuole superiori stanno partecipando al viaggio nelle scienze dure proposto dal Laboratorio di Didattica e Comunicazione della Matematica (DiCoMat Lab) nelle sedi universitarie di Povo. Attività sperimentali, lavori di gruppo e approfondimenti di matematica e fisica. Dieci giorni per indossare i panni di autori di articoli scientifici
Trento, 8 giugno 2017 – (e.b.) Una grande passione per la matematica e per la fisica. Che fa loro perdere il senso del tempo e non fa sentire la fatica. Numeri, ipotesi ed equazioni li affascinano e li catturano. È per loro “Matematica-fisica, andata e ritorno”, viaggio di dieci giorni nelle scienze dure. Un’esperienza proposta dal Laboratorio di Didattica e Comunicazione della Matematica (DiCoMat Lab) del Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento.
All’iniziativa, in corso nelle sedi universitarie di Povo (Polo scientifico e tecnologico “Fabio Ferrari” e Dipartimento di Matematica), stanno partecipando studenti e studentesse del quarto anno delle scuole superiori.
«Vogliamo assecondare la loro passione per la matematica e per la fisica» spiega Elisabetta Ossanna, coordinatrice di DiCoMat Lab. «Sono studenti e studentesse – prosegue – ultramotivati, “affamati”. Che vogliono gustare lo stile accademico pulito. Noi li stimoliamo a lavorare per mettere ai loro appunti un vestito da testo scientifico. Tra le varie attività proponiamo un incontro con un gruppo di ricercatori e ricercatrici giovani: un’occasione per ascoltare un’esperienza di vita e per capire come si possa trovare la propria strada. Un altro aspetto interessante è che mettiamo in dialogo “generazioni” diverse: dagli studenti ai laureandi tirocinanti, docenti di scuola e di università».
Al viaggio nella matematica e nella fisica, che ha preso il via il 5 giugno e che si concluderà il 16 giugno, partecipano trenta studenti e studentesse (4 dal Veneto, 9 dall’Alto Adige e 17 dal Trentino) che stanno finendo il quarto anno della scuola secondaria di secondo grado, selezionati in base a curriculum e motivazione su 39 domande di iscrizione.
Le 65 ore del viaggio, che diventano anche un’occasione di orientamento universitario, comprendono esperienze di laboratorio, approfondimenti teorici e lavori di gruppo. La partecipazione a seminari si alterna con il compito di predisporre brevi articoli relativi ai temi sviluppati in essi. I seminari da un lato mostrano l’efficacia della matematica nella modellizzazione dei fenomeni fisici e dall’altro svelano come la fisica costituisca una sorgente di problemi che alimentano lo sviluppo della matematica. I compagni di viaggio sono onde, oscillazioni, algebra lineare ed equazioni differenziali. Lavorando con dei tutor ragazzi e ragazze approfondiscono le problematiche relative a struttura logica, registro e sintassi di un testo a contenuto matematico. Quindi si confrontano con un linguaggio adeguato per riprodurre tipograficamente una formula matematica e con gli aspetti di layout che meglio favoriscono la comprensione di un testo matematico negli articoli scientifici.
 
Scheda
La proposta, giunta alla seconda edizione, rientra nelle attività del Piano nazionale lauree scientifiche di Matematica dell’Università di Trento con il contributo del Piano nazionale lauree scientifiche di Fisica per quanto riguarda i seminari e quest’anno ha ottenuto anche il riconoscimento come alternanza scuola-lavoro.
I docenti dell’Università di Trento coinvolti sono Silvano Delladio (Dipartimento di Matematica) e Leonardo Ricci (Dipartimento di Fisica). Docenti referee UniTrento: Ana Maria Alonso Rodriguez, Stefano Bonaccorsi, Anneliese Defranceschi, Sonia Mazzucchi e Roberto Pignatelli. Tutor sono Giancarlo Dorigotti (collaboratore del Laboratorio DiCoMat) e Stefano Pegoretti (docente in utilizzo al Dipartimento di Matematica) con Mattia Bonesi, Renato Caliari, Irena Gulli ed Elisa Reghellin (laureandi e laureande in tirocinio per la tesi al Laboratorio DiCoMat).
Elisabetta Ossanna, coordinatrice del Laboratorio DiCoMat, ha curato progettazione e coordinamento dell’iniziativa.
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

web developer
Orientamento

Come diventare sviluppatore web: guida completa

di Redazione
Università di Trento

Nuovi bersagli per il covid-19 grazie all’innovazione della spin-off italiana Sibylla

di Redazione
Trentino

Test d’Ammissione, le Università di riorganizzano: a Trento arriva il Tolc@casa

di Redazione
diagnostica ultrasuoni
Trentino

Covid-19, l’Università di Trento capofila nella diagnosi a ultrasuoni

di Redazione
vetro colloidale
Trentino

Verso il vetro on demand. Su “Science Advances” pubblicato un lavoro dei fisici UniTrento

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi italiane per formarsi in ingegneria,...

Leggi articoloDetails

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy